Sphynx: guida completa su carattere, cura e consigli

Sphynx: il Gatto Senza Pelo dal Cuore Caldo

Il gatto Sphynx è una delle razze più affascinanti e particolari al mondo, noto soprattutto per la sua totale o quasi totale mancanza di pelo. Nonostante l’aspetto insolito, questi gatti sono estremamente affettuosi, socievoli e intelligenti, perfetti per chi cerca un compagno dolce e vivace. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa razza unica: dalla sua origine, alla personalità, alla cura quotidiana, fino all’alimentazione ottimale.

Origine e Storia del Gatto Sphynx

Il Sphynx, chiamato anche Canadian Hairless Cat, nasce in Canada a metà degli anni Sessanta grazie a una mutazione genetica naturale che ha dato origine a gatti completamente glabri. Il primo esemplare fu scoperto nel 1966 in Ontario e la razza si è poi sviluppata con altri gattini nati senza pelo a Toronto nel 1978. Nonostante l’aspetto insolito, la razza è stata selezionata per mantenere un carattere dolce e socievole, e oggi è molto apprezzata in tutto il mondo.

Caratteristiche Fisiche del Sphynx

La caratteristica più evidente del Sphynx è l’assenza di pelo, ma in realtà la sua pelle può avere una peluria sottilissima, quasi come una pelle di pesca. Questa pelle è calda, morbida e leggermente rugosa in alcune zone come testa e gambe. La pigmentazione è chiaramente visibile, con tutte le possibili colorazioni e disegni accettati.

  • Testa: a forma di triangolo con lineamenti che ricordano il Devon Rex, senza baffi né ciglia.
  • Occhi: grandi, a forma di limone, molto espressivi.
  • Corpo: muscoloso, snello, con petto ampio a botte e gambe lunghe e arcuate.
  • Coda: lunga, sottile e affusolata.

La loro temperatura corporea è leggermente più alta della media, intorno a 38-39°C, una caratteristica che li porta ad avere un metabolismo elevato e un grande appetito per compensare la perdita di calore.

Personalità e Comportamento

Lo Sphynx è un gatto estremamente affettuoso e socievole, che ama stare in compagnia e cerca spesso il contatto umano. È molto loquace, salutando i proprietari al ritorno a casa con vocalizzi e fusa. Intelligente e curioso, adora giocare e interagire con chi gli sta vicino. Se ami un gatto coccolone che vuole essere sempre al centro dell’attenzione, lo Sphynx è la scelta giusta.

Tuttavia, a causa della sua natura delicata, potrebbe aver bisogno di un periodo di ambientamento se in casa ci sono bambini molto piccoli o molto vivaci. Con la giusta socializzazione, però, può vivere sereno anche in famiglie con bimbi.

Salute e Cura del Gatto Sphynx

La pelle del Sphynx, priva di pelo, è più esposta a rischi come secchezza, irritazioni, scottature solari e infezioni cutanee. Per questo è fondamentale una toelettatura regolare e attenta.

  • Bagno settimanale: rimuove le secrezioni oleose che altrimenti si accumulano sulla pelle.
  • Pulizia delle orecchie: necessaria per prevenire infezioni, dato che la produzione di cerume può essere più abbondante.
  • Protezione dal freddo: non amano le temperature basse; in inverno è consigliabile tenere il gatto in casa e usare maglioncini specifici per gatti, ad esempio quelli di Ferplast.
  • Protezione solare: se esposti al sole, è opportuno applicare prodotti protettivi per evitare scottature.

Come per tutti i gatti, è importante mantenere aggiornate le vaccinazioni e fare controlli veterinari regolari per monitorare la salute generale.

Alimentazione Consigliata per lo Sphynx

Lo Sphynx ha un metabolismo accelerato e un appetito vorace: per mantenersi sano ha bisogno di una dieta ricca di proteine di alta qualità e ben bilanciata. Puoi scegliere tra alimenti secchi e umidi, ma è fondamentale che siano specifici per gatti, preferibilmente con ingredienti naturali e senza eccessi di cereali.

Tra le linee consigliate per il tuo Sphynx, puoi trovare ottime soluzioni come:

  • Farmina Prime – una linea ricca di proteine animali di alta qualità, con ricette adatte anche ai gatti più esigenti.
  • Royal Canin Feline Breed Nutrition – prodotti formulati specificatamente per le esigenze nutrizionali delle diverse razze feline.
  • Orijen – alimenti biologicamente appropriati, con ingredienti freschi e naturali.

Ricorda sempre di adattare la quantità di cibo all’età, al peso e al livello di attività del tuo gatto, e di consultare il veterinario per indicazioni personalizzate.

Toelettatura e Cura Quotidiana

Anche se lo Sphynx è privo di pelo, non è un gatto "senza bisogno di cura". La sua pelle produce oli naturali che normalmente verrebbero assorbiti dal pelo; senza questo, questi oli si accumulano e possono causare irritazioni o infezioni. È quindi fondamentale:

  • Lavare o spugnare la pelle almeno una volta alla settimana con prodotti delicati e specifici.
  • Pulire regolarmente le orecchie con soluzioni apposite per evitare infiammazioni.
  • Mantenere le unghie tagliate e pulite.

Per una cura ottimale della pelle e del pelo, puoi affidarti a prodotti come quelli di Dermoscent, che offrono soluzioni dermo-cosmetiche studiate appositamente per i gatti con pelle delicata.

Il Sphynx è Adatto ai Bambini?

Lo Sphynx non è tra le razze più comunemente consigliate per famiglie con bambini piccoli, principalmente per la delicatezza della sua pelle e la necessità di una gestione attenta. Tuttavia, con la giusta socializzazione e un ambiente tranquillo, può adattarsi bene anche a vivere con i più piccoli, offrendo tanto affetto e gioco.

FAQ sul Gatto Sphynx

Il Sphynx è davvero ipoallergenico?

Il Sphynx è spesso definito ipoallergenico perché produce meno allergeni legati al pelo, ma non è completamente privo di allergeni. Chi soffre di allergie deve valutare caso per caso.

Come si protegge la pelle del Sphynx dal sole?

La pelle del Sphynx è molto sensibile ai raggi solari. Se il gatto esce all’aperto, è utile applicare creme solari specifiche per animali o evitarne l’esposizione diretta nelle ore più calde.

Con quale frequenza si deve fare il bagno al Sphynx?

Si consiglia un bagno o una pulizia con spugna almeno una volta alla settimana per rimuovere l’eccesso di sebo e mantenere la pelle sana.

Qual è la dieta ideale per uno Sphynx?

Una dieta ricca di proteine animali, con alimenti di alta qualità e ben bilanciati, è fondamentale. Linee come Farmina Prime o Royal Canin Feline Breed Nutrition sono ottime scelte.

Lo Sphynx può vivere all’aperto?

Lo Sphynx è un gatto principalmente indoor, perché la mancanza di pelo lo rende vulnerabile al freddo, alle scottature e ad altre aggressioni ambientali.

Come si prevengono le infezioni alle orecchie?

È importante pulire regolarmente le orecchie con prodotti specifici come quelli di Beaphar o Ceva, evitando l’accumulo di cerume e umidità che favoriscono le infezioni.

Quali sono le principali malattie a cui è soggetto lo Sphynx?

Lo Sphynx può presentare problemi cutanei come dermatiti e infezioni fungine, oltre a patologie comuni a molti gatti come cardiomiopatia ipertrofica (HCM). Controlli veterinari regolari sono fondamentali per una diagnosi precoce.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3