Gatto Singapura: guida completa su carattere, cura e consigli

Gatto Singapura: Guida Completa sulla Razza

Il gatto Singapura è una delle razze più affascinanti e rare al mondo, conosciuto per le sue dimensioni piccole, il carattere dolce e la vivacità. Questo micio, originario dell'isola di Singapore, si distingue per un aspetto elegante e un temperamento curioso e affettuoso. In questo articolo dedicato alle razze feline, scopriremo tutte le caratteristiche del Singapura, dalla sua storia all'alimentazione, fino ai consigli per la sua cura quotidiana.

Caratteristiche Fisiche del Singapura

Il Singapura è il gatto domestico più piccolo al mondo, con un corpo compatto ma muscoloso. La testa è arrotondata, con un muso corto e largo e un naso smussato. Le orecchie sono grandi e a coppa, mentre gli occhi, a forma di mandorla e leggermente inclinati, possono variare dal nocciola al verde o al giallo, sempre ben delineati da un bordo nero che ne accentua l'espressività.

Il mantello del Singapura è corto, liscio e setoso, caratterizzato da un colore ticked tabby con fasce di nero, marrone e avorio su ogni pelo. Le zone più scure si trovano su schiena, gambe e coda, mentre petto e pancia presentano una tonalità avorio pallido. La coda è sottile e si assottiglia verso una punta smussata.

Origine e Storia

Il Singapura prende il nome proprio dall'isola di Singapore, dove è nato e cresciuto come gatto di strada, noto localmente come "gatto delle fogne" per la sua abitudine di rifugiarsi nei condotti e nelle grondaie urbane. La sua taglia ridotta lo ha aiutato a sopravvivere in questo ambiente difficile. Si ritiene che discenda da gatti provenienti da tutto il mondo, portati sull'isola da navi mercantili, incrociati con gatti selvatici locali.

Negli anni '70 la popolazione dei Singapura a Singapore fu quasi completamente estinta a causa di abbattimenti voluti dalle autorità locali. Solo quattro esemplari sopravvissero, esportati negli Stati Uniti, da cui si sviluppò la razza riconosciuta e allevata oggi. La sua popolarità è cresciuta rapidamente anche in Europa a partire dagli anni '80 e oggi il Singapura è apprezzato in tutto il mondo per il suo aspetto unico e il carattere affabile.

Temperamento e Carattere

Il Singapura è un gatto estremamente affettuoso, ma al contempo indipendente. Ama la compagnia umana e si mostra molto cordiale, ma non è invadente o troppo rumoroso: la sua voce è calma e discreta. È un animale curioso e vivace, sempre pronto a giocare e ad esplorare l’ambiente circostante.

Predilige spesso posizioni elevate, come scaffali o armadi, da cui osservare con attenzione ciò che accade intorno a lui. Pur essendo energico e intelligente, il Singapura sa anche adattarsi bene a momenti di tranquillità, coccolandosi volentieri sulle ginocchia o sulle spalle del padrone.

Con i bambini può necessitare di un periodo di ambientamento, poiché il suo carattere riservato potrebbe renderlo un po' timido all’inizio. Tuttavia, con la giusta socializzazione, può convivere serenamente anche in famiglie con bimbi.

Salute e Cura del Singapura

Questa razza non presenta particolari problematiche di salute ereditarie note, ma come tutti i gatti domestici, necessita di cure regolari. È fondamentale mantenere aggiornate le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari. Controlli veterinari annuali aiutano a prevenire malattie e a mantenere il Singapura in ottima forma.

Toelettatura

Il mantello corto del Singapura richiede una spazzolatura leggera e regolare, almeno una volta a settimana, per mantenere il pelo lucido e sano. Un pennello morbido è ideale per questa operazione, che al contempo diventa un momento di coccole e attenzione per il gatto.

Alimentazione Consigliata per il Singapura

Essendo un carnivoro obbligato, il Singapura ha bisogno di un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità e bilanciata secondo la sua età, livello di attività e condizioni di salute. È importante scegliere cibi completi che forniscano tutti i nutrienti essenziali, per mantenere muscoli tonici e un manto splendente.

Tra i marchi consigliati per un’alimentazione sana e bilanciata, puoi trovare ottime opzioni come Farmina Natural, che offre ricette con ingredienti selezionati e adatti a gatti di tutte le età, oppure Royal Canin - Feline Health Nutrition, specificamente studiato per supportare la salute generale del gatto.

Se preferisci un’alimentazione umida o mista, considera anche le linee di Almo Nature Holistic, che con le loro ricette naturali e gustose soddisfano anche i palati più esigenti.

Prodotti Consigliati per il Benessere del Singapura

  • Spazzole morbide per la toelettatura settimanale
  • Alimenti secchi e umidi di alta qualità come Farmina Natural o Royal Canin - Feline Health Nutrition
  • Giochi interattivi e arrampicatoi per stimolare la curiosità e il movimento
  • Integratori specifici per la salute articolare o il pelo, da valutare sempre con il veterinario

FAQ - Domande Frequenti sul Gatto Singapura

Il Singapura è un gatto adatto a famiglie con bambini?

Il Singapura può convivere con i bambini, ma è importante un periodo di ambientamento e socializzazione. Essendo timido e riservato, potrebbe preferire un approccio dolce e rispettoso da parte dei più piccoli.

Qual è la taglia media del Singapura?

Il Singapura è la razza di gatto più piccola al mondo, con un peso medio che varia tra 2 e 3 kg. Nonostante la piccola taglia, è compatto e muscoloso.

Il Singapura ha bisogno di molta cura del pelo?

No, il mantello corto e liscio del Singapura necessita di una spazzolatura leggera settimanale per mantenere il pelo lucido e ridurre la perdita di pelo in casa.

Ci sono problemi di salute tipici della razza Singapura?

Al momento non sono note patologie ereditarie specifiche per questa razza. È comunque importante mantenere una corretta profilassi vaccinale e controlli veterinari regolari.

Che tipo di alimentazione è più adatta per il Singapura?

Un’alimentazione ricca di proteine e bilanciata è fondamentale. Si consiglia di scegliere prodotti di alta qualità come Farmina Natural o Royal Canin - Feline Health Nutrition, adattati alle esigenze specifiche del gatto.

Il Singapura è un gatto rumoroso?

No, a differenza di altre razze orientali, il Singapura ha una voce tranquilla e non è particolarmente chiacchierone, risultando un compagno discreto e affettuoso.

Il Singapura può vivere in appartamento?

Sì, il Singapura si adatta bene alla vita in casa, ma apprezza avere a disposizione uno spazio sicuro dove poter esplorare e arrampicarsi. Una finestra con vista o un piccolo balcone protetto possono contribuire al suo benessere.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3