Gatto Siamese: guida completa su carattere, cura e consigli

Gatto Siamese: Guida Completa alla Razza

Il gatto Siamese è una delle razze feline più riconoscibili e affascinanti al mondo, famoso per il suo aspetto elegante e la personalità vivace e comunicativa. Con la sua storia antica che affonda le radici nella Thailandia, ex Siam, questo gatto non è solo un compagno domestico ma un vero membro della famiglia.

Caratteristiche fisiche del Siamese

Il Siamese si distingue per il corpo snello, agile e muscoloso, con un aspetto elegante e proporzionato. Le sue zampe sono sottili e le orecchie grandi e appuntite, in linea con la testa triangolare che termina in un muso fine. La coda è lunga e affusolata, perfettamente bilanciata con il resto del corpo. Il pelo è corto, fine e aderente, con una colorazione pallida sul corpo e punti scuri su muso, orecchie, zampe e coda, dovuti a un particolare enzima che si attiva nelle zone più fredde del corpo. Gli occhi, di un intenso blu vivido, sono a forma orientale e inclinati, uno dei tratti più iconici della razza.

Personalità e carattere

Il Siamese è noto per la sua natura estroversa, molto attiva e curiosa. Ama comunicare ed è uno dei gatti più vocali: spesso "parla" con i suoi umani, cercando il contatto e l'attenzione. È un gatto intelligente che si diverte con giochi interattivi e può persino imparare a riportare i giocattoli. Il Siamese richiede la compagnia: non ama stare solo a lungo, quindi è consigliabile, se si lavora fuori casa, prendere in considerazione l’idea di adottare due gatti della stessa razza.

Origini del gatto Siamese

Originario della Thailandia, un tempo chiamata Siam, il gatto Siamese ha una storia che risale a diversi secoli fa. In passato considerato sacro, era spesso protetto nei templi buddisti. Importato in Europa nel XIX secolo, ha rapidamente conquistato il cuore degli appassionati per il suo aspetto distintivo e la personalità unica. Nel tempo, gli allevatori hanno sviluppato varie colorazioni oltre al classico marrone foca sulle estremità.

Salute e cure specifiche

Il gatto Siamese è generalmente longevo, con esemplari che vivono oltre i vent'anni. Tuttavia, alcune linee possono mostrare predisposizioni a patologie come linfomi e tumori intestinali. Sono inoltre più soggetti a problemi respiratori, come l'asma, e disturbi gastrointestinali rispetto ad altre razze. Un comportamento particolare che alcuni esemplari possono mostrare è la tendenza a ingerire oggetti non commestibili (pica), come tessuti o plastica, un fenomeno ancora poco compreso.

Per garantire una buona salute è importante rispettare un piano vaccinale regolare e monitorare i parassiti con prodotti specifici. Per la prevenzione e il trattamento di parassitosi esterne ed interne, è possibile affidarsi a marche affidabili come Beaphar o Merial - Frontline.

Nutrizione: cosa mangia il Siamese?

Come tutti i gatti, anche il Siamese è un carnivoro obbligato e necessita di una dieta bilanciata ricca di proteine di alta qualità e nutrienti essenziali. La dieta deve variare in base all’età, all’attività e allo stato di salute del gatto. Per i cuccioli in crescita, si consiglia un alimento specifico e altamente nutritivo, mentre per gli adulti è importante mantenere un giusto equilibrio calorico per evitare sovrappeso.

Tra le migliori scelte di alimenti bilanciati e di alta qualità per il gatto Siamese si possono considerare:

È inoltre importante fornire acqua fresca sempre a disposizione e valutare anche alimenti umidi per aumentare l’idratazione del gatto.

Toelettatura e cura del mantello

Il pelo del Siamese è corto e lucido, e richiede una toelettatura semplice ma regolare. Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il mantello in ordine e stimolare la circolazione sanguigna della pelle. Questa attività è anche un buon momento per rinforzare il legame con il proprio gatto.

Per la cura del pelo e della pelle, si possono usare prodotti specifici delicati come quelli di Dermoscent, che aiutano a mantenere la pelle sana e a prevenire irritazioni.

Il Siamese e i bambini: convivenza possibile?

Sebbene non sia tra le razze più indicate per famiglie con bambini piccoli, il Siamese può convivere serenamente con loro se socializzato fin da cucciolo. La sua natura socievole e affettuosa può renderlo un ottimo compagno, ma è importante rispettare i suoi tempi e insegnare ai bambini come interagire correttamente con il gatto.

FAQ sul gatto Siamese

Il gatto Siamese è adatto ad una vita in appartamento?
Sì, il Siamese si adatta bene alla vita in casa ma ha bisogno di spazio e stimoli per muoversi e giocare. È importante dedicargli tempo e offrire giochi e tiragraffi per mantenerlo attivo.
Quanto è rumoroso il gatto Siamese?
Il Siamese è noto per essere molto vocale e comunicativo. Utilizza diversi tipi di vocalizzi per esprimere bisogni e affetto, quindi aspettati un gatto “parlante”.
Il gatto Siamese soffre di allergie o è ipoallergenico?
Il gatto Siamese non è considerato ipoallergenico. Le persone allergiche ai gatti potrebbero comunque manifestare reazioni anche con questa razza.
Quali sono i problemi di salute più comuni nel Siamese?
Oltre a predisposizioni genetiche a tumori come il linfoma, il Siamese può soffrire di asma e disturbi gastrointestinali. È consigliabile un controllo veterinario regolare per prevenire e monitorare queste condizioni.
Qual è la migliore alimentazione per un gatto Siamese?
Una dieta ricca di proteine animali, con alimenti di alta qualità come Royal Canin - Feline Breed Nutrition o Farmina Natural, è ideale per mantenere il Siamese sano e attivo.
Come posso aiutare il mio Siamese a non annoiarsi?
Offri una varietà di giochi, tiragraffi e interazione quotidiana. Il Siamese è molto intelligente e ama l’attività mentale oltre che fisica. Considera anche di adottare due gatti se passi molte ore fuori casa.

Se stai cercando prodotti specifici per il tuo gatto Siamese, puoi visitare la nostra sezione dedicata a Royal Canin - Feline Breed Nutrition o esplorare altre marche di alta qualità come Farmina Natural e Orijen per un’alimentazione equilibrata e gustosa.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3