LaPerm: guida completa su carattere, cura e consigli
LaPerm: il gatto riccio dall'animo dolce e giocoso
Il LaPerm è una razza felina affascinante e unica, riconoscibile soprattutto per il suo mantello arricciato e morbido, che cattura immediatamente l'attenzione. Elegante e atletico, questo gatto di taglia media si distingue per la sua personalità socievole e giocosa. In questo articolo approfondiremo ogni aspetto del LaPerm, dalla sua storia alle esigenze di cura e alimentazione, fornendo consigli utili per chi desidera accogliere un esemplare di questa razza in famiglia.
Caratteristiche fisiche del LaPerm
Il LaPerm presenta una corporatura snella e atletica, senza estremi di taglia, con un peso che varia indicativamente tra i 2,2 e i 3,6 kg. La testa è cuneiforme, leggermente arrotondata, con occhi medio-grandi molto espressivi e orecchie di dimensioni medie.
La peculiarità più evidente di questa razza è sicuramente il suo mantello: arricciato e privo di sottopelo, sia nella variante a pelo corto che in quella a pelo lungo. Nel LaPerm a pelo lungo, il pelo forma una caratteristica gorgiera sul collo e una coda folta e vaporosa, mentre nella versione a pelo corto la gorgiera è assente e la coda appare più compatta con una consistenza del pelo leggermente più dura.
I colori del mantello sono molteplici, con tutte le combinazioni e motivi accettati, rendendo ogni gatto LaPerm praticamente unico.
Personalità e comportamento
Il LaPerm è noto per il suo carattere affettuoso, estroverso e molto giocoso. Ama interagire con le persone e cerca spesso il contatto con i suoi umani, dimostrandosi un compagno ideale per chi desidera un gatto socievole e amante delle coccole. Nonostante la sua vivacità, il LaPerm è anche un gatto piuttosto silenzioso, ma quando comunica lo fa con vocalizzazioni dolci e discrete.
Questa razza si adatta bene alla vita in casa, ma necessita di un po' di spazio e stimoli per esprimere la sua energia e curiosità. È un gatto intelligente e può essere facilmente addestrato a giochi come il clicker training. Ama arrampicarsi, saltare e giocare con tiragraffi e palestrine, strumenti fondamentali per mantenere attiva la sua mente e il suo corpo.
Storia e origini del LaPerm
Il LaPerm è una razza relativamente giovane, nata da una scoperta inaspettata in una fattoria dell'Oregon. Alcuni gattini nati senza pelo, nel giro di poche settimane svilupparono un mantello riccio e soffice senza sottopelo. L'allevatore decise di selezionare questi esemplari e presentarli alle mostre feline con il nome di “LaPerm”, che significa “ondulato” o “increspato”, in riferimento al caratteristico pelo della razza.
Il mantello riccio del LaPerm appartiene al gruppo dei “rex”, ma il gene che determina questa caratteristica è diverso da quello di altre razze rex più note, rendendo il LaPerm un gatto unico nel suo genere.
Cura e toelettatura del LaPerm
Nonostante il mantello riccio del LaPerm possa sembrare impegnativo, la toelettatura è relativamente semplice. È consigliabile spazzolarlo almeno una volta a settimana per mantenere il pelo in salute, evitando nodi e accumuli di sporco. Nella variante a pelo lungo, questa operazione è più importante per evitare grovigli soprattutto nella zona della gorgiera e della coda.
Il LaPerm necessita anche di una leggera toelettatura quotidiana per stimolare la produzione naturale di oli e mantenere la pelle in buone condizioni. Un mantello unto o opaco può indicare problemi di salute, quindi è importante monitorare regolarmente l’aspetto del pelo.
Per una corretta prevenzione sanitaria, non dimenticate le vaccinazioni periodiche e il controllo dei parassiti, fondamentali per il benessere del vostro amico a quattro zampe.
Alimentazione consigliata per il LaPerm
Essendo un carnivoro obbligato, il LaPerm ha bisogno di una dieta ricca di proteine di alta qualità e nutrienti specifici per il suo benessere. La scelta dell'alimentazione deve tenere conto dell'età, dello stile di vita e dello stato di salute generale del gatto.
Per garantire una nutrizione bilanciata, si consigliano alimenti premium formulati appositamente per gatti con esigenze simili. Tra le linee di prodotto consigliate troviamo ad esempio Farmina Natural, ideali per mantenere il mantello lucido e la muscolatura tonica, oppure Royal Canin Feline Breed Nutrition, che include soluzioni dedicate a diverse razze e condizioni di salute.
Per chi preferisce integrare la dieta con cibo umido, consigliamo anche di esplorare le offerte di Almo Nature, apprezzate per ingredienti naturali e qualità elevata.
Salute e prevenzione
Il LaPerm è generalmente una razza sana, ma può essere soggetto al deficit di piruvato chinasi, una malattia ereditaria che provoca anemia emolitica. È possibile effettuare un test del DNA per individuare la presenza del gene responsabile e prevenire la trasmissione della patologia.
Con un'attenta selezione e controlli regolari dal veterinario, il LaPerm può vivere serenamente fino a 10-15 anni.
Idoneità alla vita familiare e compatibilità
Il LaPerm è ideale per famiglie con bambini più grandi, in grado di rispettare la sua natura e aiutarlo nel gioco e nella toelettatura. Non ama il caos e i rumori forti, quindi un ambiente tranquillo è preferibile per evitare stress e problemi comportamentali.
Si adatta bene a convivere con altri animali domestici, grazie alla sua natura socievole e curiosa. Tuttavia, necessita di un adeguato periodo di ambientamento, soprattutto se ci sono bambini o altri animali in casa.
Come far felice un LaPerm: consigli pratici
- Offrire tiragraffi robusti e palestrine per arrampicarsi e sfogare la sua energia.
- Giocattoli interattivi che stimolino la caccia e il gioco mentale, come quelli che distribuiscono il cibo.
- Spazi sicuri all’aperto con rampe e rami per arrampicarsi, evitando il rischio di fuga o furto.
- Una routine di toelettatura regolare, da trasformare in un momento di coccole e legame.
- Alimentazione di alta qualità, adeguata a età e stile di vita.
FAQ – Domande frequenti sul LaPerm
Il LaPerm è un gatto ipoallergenico?
No, il LaPerm non è considerato ipoallergenico. Sebbene abbia un pelo riccio e senza sottopelo, produce allergeni come la maggior parte dei gatti.
Quanto tempo richiede la toelettatura del LaPerm?
La toelettatura è abbastanza semplice: bastano circa 10-15 minuti una volta alla settimana, con una spazzolata leggera per mantenere il mantello sano e privo di nodi, un po' più frequente se il gatto ha il pelo lungo.
Il LaPerm può vivere in appartamento?
Sì, ma è importante garantirgli stimoli adeguati e spazi verticali per arrampicarsi. Un accesso controllato a un balcone sicuro o a un giardino recintato è l’ideale per soddisfare la sua voglia di esplorare.
Quali sono i segni di malattia più comuni nel LaPerm?
La malattia più nota è il deficit di piruvato chinasi, che causa anemia. È importante effettuare il test genetico e monitorare eventuali sintomi come debolezza, letargia o pallore delle mucose.
Quale alimentazione è migliore per il LaPerm?
Una dieta ricca di proteine di alta qualità e bilanciata è fondamentale. Consigliamo linee come Farmina Natural o Royal Canin Feline Breed Nutrition, che supportano il benessere della pelle e del mantello.
Come posso far divertire un LaPerm?
Il LaPerm ama giocare con tiragraffi, palestrine e giocattoli che stimolano la sua intelligenza, come quelli che rilasciano cibo. Strutture come mensole e rampe sono perfette per soddisfare la sua natura curiosa e attiva.