Exotic Shorthair: guida completa su carattere, cura e consigli

Exotic Shorthair: guida completa alla razza felina

L’Exotic Shorthair è una razza di gatto dal fascino particolare, apprezzata per il suo aspetto dolce, la corporatura robusta e il carattere gentile. È spesso definito come il "Persiano a pelo corto" e rappresenta un perfetto equilibrio tra la bellezza del Persiano e la praticità di un mantello più semplice da curare.

Caratteristiche principali dell’Exotic Shorthair

Questo gatto di taglia media si distingue per la testa larga e rotonda, con orecchie piccole e ben distanziate, e un muso corto e aperto, che gli conferisce quell’espressione dolce e un po' infantile. Gli occhi sono grandi, rotondi e luminosi, in grado di esprimere grande dolcezza e curiosità.

Il corpo è robusto, con zampe corte e forti e piedi grandi, spesso con ciuffi di pelo tra le dita. La coda è corta e folta, in linea con la sua struttura compatta.

Il mantello è corto, denso e morbido, con un sottopelo spesso che lo rende lussureggiante al tatto. Il colore del pelo può variare tantissimo, comprendendo tutti i motivi e le sfumature tipiche del Persiano, dal bianco al nero, dal tabby al tortie, fino ai più rari pattern particolari.

Origine e storia

L’Exotic Shorthair nasce negli anni ’60 da un progetto di incrocio tra American Shorthair e Persiano, con l’obiettivo di creare un gatto con l’aspetto tipico del Persiano ma con un pelo più corto e facile da gestire. In Gran Bretagna, invece, l’incrocio è stato fatto tra British Shorthair e Persiano con lo stesso intento.

Grazie a queste selezioni, la razza ha guadagnato popolarità nel tempo, soprattutto per chi desidera la dolcezza e la bellezza di un Persiano ma senza l’impegno di una toelettatura quotidiana particolarmente impegnativa.

Personalità e carattere

L’Exotic Shorthair è un gatto amichevole e affettuoso, ma al tempo stesso indipendente e tranquillo. Ama la compagnia, ma non è particolarmente esigente in termini di attenzione, anzi apprezza momenti di solitudine e relax. Solitamente è piuttosto silenzioso e riservato, ma non per questo meno giocoso e curioso.

Non è un gatto iperattivo o particolarmente nervoso, ma preferisce uno stile di vita calmo, ideale per ambienti domestici con spazi interni e – se possibile – un accesso controllato all’esterno.

Cura e toelettatura

Rispetto al Persiano a pelo lungo, il pelo dell’Exotic Shorthair è più facile da mantenere, ma necessita comunque di una spazzolatura quotidiana per evitare nodi e rimuovere il pelo morto, specialmente durante i periodi di muta stagionale.

Particolare attenzione va dedicata alla pulizia regolare degli occhi, poiché il muso piatto può causare lacrimazione e accumulo di secrezioni, con conseguente rischio di irritazioni o dermatiti nella zona del musetto.

Come per ogni gatto, è fondamentale mantenere aggiornate le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari, oltre a controlli veterinari regolari per prevenire e monitorare eventuali problemi di salute.

Salute e problematiche comuni

L’Exotic Shorthair, come il suo parente stretto Persiano, può essere soggetto a problemi di salute specifici legati alla conformazione del muso e alla selezione genetica.

  • Problemi respiratori: la struttura del muso piatto può portare a difficoltà respiratorie dovute a narici strette o palato molle allungato.
  • Patologie oculari: lacrimazione eccessiva, ostruzione dei dotti lacrimali e conseguenti irritazioni cutanee.
  • Malattie dentali: deformazioni della mascella possono causare problemi nella masticazione e nella cura orale.
  • Malattia renale policistica (PKD): una patologia ereditaria che porta alla formazione di cisti nei reni, con rischio di insufficienza renale. È importante scegliere allevatori che effettuano test genetici PKD per garantire la salute dei gattini.

Alimentazione consigliata

Una dieta equilibrata e di alta qualità è essenziale per mantenere l’Exotic Shorthair in salute e attivo. Essendo un carnivoro obbligato, il gatto necessita di alimenti ricchi di proteine animali e nutrienti specifici.

Si consiglia di scegliere prodotti formulati per gatti di taglia media con esigenze di mantenimento del peso, con particolare attenzione alla salute delle vie urinarie e alla digestione.

Tra le ottime scelte alimentari per questa razza, segnaliamo:

Se preferisci alimenti umidi o snack, considera anche prodotti di marche come Almo Nature o Schesir, apprezzati per la qualità e la naturalità delle ricette.

Adatto ai bambini?

L’Exotic Shorthair non è tra le razze più raccomandate per famiglie con bambini piccoli, principalmente perché può richiedere un periodo di ambientamento e una socializzazione attenta per abituarsi a stimoli e movimenti repentini. Tuttavia, con la giusta educazione e rispetto reciproco, può vivere serenamente anche in famiglie con bambini.

FAQ - Domande frequenti sull’Exotic Shorthair

Quanto vive in media un gatto Exotic Shorthair?

La durata media della vita di un Exotic Shorthair si aggira intorno ai 12-15 anni, con possibilità di vivere più a lungo se curato correttamente e monitorato sotto il profilo sanitario.

Il gatto Exotic Shorthair è ipoallergenico?

No, questa razza non è ipoallergenica. Il suo mantello denso e il pelo corto comunque possono rilasciare allergeni, quindi non è consigliata per chi soffre di allergie ai gatti.

Come prendersi cura degli occhi che lacrimano?

È importante pulire delicatamente gli angoli degli occhi con un panno morbido e umido ogni giorno per prevenire irritazioni e accumuli di secrezioni. Prodotti appositi per la detersione o salviettine specifiche possono essere utili, come quelli di Dermoscent.

Che tipo di alimentazione è più indicata per un Exotic Shorthair adulto?

Una dieta bilanciata, ricca di proteine animali di alta qualità e con un corretto apporto di grassi e carboidrati, è ideale. Prodotti come Royal Canin - Feline Care Nutrition sono specificamente formulati per mantenere la salute e il benessere di gatti adulti di razze particolari.

Che esigenze di toelettatura ha?

Nonostante il pelo corto, necessita di spazzolature quotidiane per mantenere il mantello lucido e prevenire l’accumulo di pelo morto. Inoltre, la pulizia regolare degli occhi e del musetto è fondamentale.

È possibile far vivere l’Exotic Shorthair all’aperto?

Questa razza vive bene in casa ma apprezza un po' di spazio esterno, sempre in sicurezza e supervisione. L’accesso all’aperto deve essere controllato per proteggerlo da rischi e stress ambientali.

Dove posso acquistare prodotti specifici per la cura del mio Exotic Shorthair?

Su ipelosi.it puoi trovare una vasta gamma di prodotti per gatti, tra cui alimenti, accessori e prodotti per la toelettatura come le linee di Ferplast per la cura quotidiana e KONG per il gioco e il benessere mentale.

Conclusioni

L’Exotic Shorthair è un gatto dal carattere dolce e dall’aspetto irresistibile, perfetto per chi desidera un compagno tranquillo ma affettuoso. Se stai valutando di adottare questa razza, ricorda di considerare le sue particolari esigenze di salute e cura, investendo tempo nella toelettatura e nella scelta di un’alimentazione di qualità.

Con il giusto impegno e affetto, l’Exotic Shorthair diventerà un amico fedele e un vero gioiello per la tua famiglia.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3