Certosino: guida completa su carattere, cura e consigli

Certosino: Guida Completa alla Razza del Gatto Tranquillo e Affettuoso

Il Certosino è una razza felina di media taglia, caratterizzata da un aspetto robusto ma elegante, con un mantello grigio-blu che lo rende facilmente riconoscibile. Conosciuto per il suo carattere pacato e affettuoso, questo gatto è ideale per chi cerca un compagno tranquillo, ma al tempo stesso intelligente e giocherellone. In questa guida scopriremo tutto ciò che c'è da sapere sul Certosino: dalla sua storia alle caratteristiche, passando per la toelettatura, la nutrizione e l'idoneità alla vita familiare.

Origini e Storia del Certosino

La storia del Certosino risale al XVIII secolo, quando questo gatto era presente in Francia, in particolare nei monasteri certosini, da cui prende il nome. In passato, purtroppo, la razza ha vissuto momenti difficili: veniva infatti talvolta uccisa per la carne e le pelli durante periodi di carestia e crisi economiche. Solo all'inizio del XX secolo alcuni allevatori hanno iniziato a preservare questa razza rara, basandosi sulle descrizioni originali del XVIII secolo. Da allora, il Certosino è cambiato poco, mantenendo il suo aspetto distintivo e il carattere equilibrato.

Caratteristiche Fisiche e Temperamento

Il Certosino è un gatto di corporatura media, muscoloso e agile, con un pelo corto, denso e dal tipico colore grigio-blu uniforme. Gli occhi sono grandi, di un giallo intenso o rame, e conferiscono all'animale un'espressione dolce e penetrante.

Dal punto di vista del carattere, è un gatto generalmente calmo, riflessivo e poco rumoroso. Ama il contatto con le persone, è socievole ma spesso lega particolarmente con un solo membro della famiglia. È un felino che apprezza la routine e la prevedibilità, ma non manca di momenti di gioco e attività. Non è un gatto esageratamente vocale, preferendo comunicare con lo sguardo.

Caratteristiche principali

  • Taglia media con peso tra 2,7 e 9 kg
  • Pelo corto, grigio-blu, denso e setoso
  • Occhi grandi e gialli o color rame
  • Carattere tranquillo, affettuoso e intelligente
  • Adatto a famiglie con bambini e altri animali
  • Vita media: 11-15 anni

Alimentazione Consigliata per il Certosino

Come tutti i gatti, il Certosino è un carnivoro obbligato e necessita di una dieta bilanciata che fornisca tutti i nutrienti essenziali. Questa razza tende a essere sensibile a diete troppo ricche e ai cambiamenti improvvisi nell'alimentazione, per cui è fondamentale scegliere prodotti di alta qualità e mantenere una routine alimentare costante.

Per garantire la salute ottimale del vostro Certosino, è consigliabile consultare il veterinario per individuare la dieta più adatta in base all'età, al livello di attività e allo stato di salute. Una corretta alimentazione aiuta anche a prevenire l'obesità, problema comune in questa razza soprattutto con l'avanzare dell'età.

Per prodotti di alta qualità, si consigliamo di scegliere alimenti specifici come Royal Canin - Canine care Nutrition (anche se indicato per cani, il sito ipelosi.it offre molte linee specifiche per animali da compagnia) oppure cercare una gamma adatta su Farmina N&D per gatti in crescita o adulti.

Toelettatura e Cura del Manto

Il Certosino ha un mantello corto e denso che richiede una toelettatura minima. È sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana per rimuovere il pelo morto e controllare la salute della pelle. In primavera, quando la perdita di pelo è più intensa, è consigliabile aumentare la frequenza delle spazzolate per aiutare il gatto a liberarsi dei peli sciolti.

Il bagno è raro e generalmente non necessario, ma se dovesse servire, è importante bagnare bene il mantello per pulirlo accuratamente, dato che il pelo è idrorepellente. Un mantello unto o poco curato può indicare problemi di salute o sovrappeso, quindi è bene monitorare attentamente.

Per la cura della pelle e del pelo, prodotti naturali e delicati come quelli della linea Dermoscent possono essere utili per mantenere la pelle sana e il pelo lucido.

Idoneità alla Vita in Famiglia e Comportamento

Il Certosino è un eccellente gatto da famiglia, particolarmente adatto a nuclei stabili e tranquilli. Ama i bambini più grandi che sanno rispettare i suoi momenti di riposo e il suo bisogno di privacy. Inoltre, è un gatto che tollera bene la compagnia di altri animali, cani inclusi, purché le introduzioni siano fatte con calma e sotto supervisione.

È anche un compagno di viaggio sorprendentemente adattabile, capace di affrontare spostamenti e cambi di ambiente senza eccessivo stress, cosa piuttosto rara per un felino.

Vita Indoor o Outdoor?

Il Certosino è un ottimo cacciatore e ama trascorrere tempo all'aperto, quindi se possibile gli va garantita la possibilità di uscire in sicurezza, magari in giardino o in un recinto protetto. La presenza di tiragraffi e strutture a più livelli (come un jungle gym per gatti) è ideale per soddisfare il suo bisogno di movimento e stimolazione mentale.

Tuttavia, è importante proteggerlo dai pericoli esterni e garantirgli un accesso sicuro alla casa, ad esempio tramite una gattaiola, per evitare che si metta in situazioni rischiose.

Domande Frequenti (FAQ) sul Certosino

Il Certosino è un gatto adatto alle famiglie con bambini?

Sì, il Certosino è ideale per famiglie tranquille con bambini più grandi e rispettosi, grazie al suo carattere affettuoso e paziente.

Quanto pelo perde il Certosino e come gestire la toelettatura?

Il Certosino perde pelo moderatamente, con picchi in primavera. Una spazzolata settimanale è sufficiente, aumentata durante il periodo di muta per aiutare a rimuovere il pelo sciolto.

Qual è l'aspettativa di vita di un Certosino?

La media si attesta tra gli 11 e i 15 anni, con una buona cura e alimentazione.

Il Certosino è un gatto rumoroso?

No, è piuttosto silenzioso e usa lo sguardo più che la voce per comunicare.

Quali sono le esigenze alimentari specifiche del Certosino?

Essendo un carnivoro, ha bisogno di una dieta ricca di proteine di alta qualità. È importante evitare cambi frequenti di dieta e preferire alimenti specifici per gatti con sensibilità, sempre sotto consiglio veterinario.

Dove posso trovare prodotti alimentari e per la cura adatti al mio Certosino?

Su ipelosi.it puoi trovare marche affidabili come Royal Canin, Farmina e Dermoscent, adatti per nutrizione e cura del mantello.

Conclusioni

Il Certosino è un gatto di razza antica, caratterizzato da un aspetto elegante e da un temperamento dolce e riservato. Grazie alla sua intelligenza e alla sua adattabilità, si inserisce perfettamente in famiglie alla ricerca di un compagno fedele e tranquillo. La sua cura è semplice ma richiede attenzione all'alimentazione e alla toelettatura, specialmente durante i cambi di stagione. Se stai valutando di adottare un Certosino, preparati a godere di un amico silenzioso, affettuoso e dal fascino discreto.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3