Burmilla: guida completa su carattere, cura e consigli

Burmilla: tutto sulla razza felina elegante e dal carattere giocoso

Il Burmilla è una razza felina di corporatura media, dal fascino elegante e dal carattere gioioso e curioso. Nato da un incrocio accidentale tra un gatto persiano chinchilla e una gatta burmese, il Burmilla si è rapidamente conquistato il cuore degli appassionati di gatti per il suo manto unico e la sua personalità affettuosa e intelligente.

Origine e storia della razza Burmilla

La storia del Burmilla inizia nel 1981 in Gran Bretagna, quando un accoppiamento fortuito tra un maschio persiano chinchilla e una femmina burmese lilla ha dato vita a una nuova e affascinante razza. Sebbene i gattini ricordassero i Burmesi nella forma e nel temperamento, il loro manto mostrava la caratteristica colorazione argentata e il tipico "tipping" dei persiani chinchilla. Questo mix unico ha attratto subito l'interesse degli allevatori, che hanno continuato a selezionare la razza, rendendola oggi una delle più apprezzate tra i gatti a pelo corto di origine asiatica.

Caratteristiche fisiche del Burmilla

Il Burmilla ha un corpo robusto, muscoloso, con una schiena forte e diritta. La femmina tende a essere più piccola e delicata rispetto al maschio. La testa si distingue per una fronte arrotondata, un muso a cuneo e orecchie larghe che esaltano il suo sguardo espressivo. Gli occhi, grandi e luminosi, possono variare dal verde all’oro, regalando al Burmilla un aspetto molto intenso.

Il pelo è corto, fine e ben disteso, con un sottopelo chiaro che dona lucentezza al mantello. La caratteristica principale è il tipping, ovvero la punta dei peli ha una colorazione più scura che crea un effetto argentato particolarmente elegante e distintivo.

Temperamento e personalità

Il Burmilla è un gatto giocoso, curioso e molto socievole. Ama il contatto umano e spesso segue i proprietari per casa, dimostrando un forte attaccamento e voglia di partecipare alla vita familiare. Pur essendo meno chiassoso rispetto al gatto birmano, non è un micio rilassato come il cincillà: mantiene un buon equilibrio tra vivacità e tranquillità. Questi gatti sono intelligenti e spesso riescono a risolvere piccoli enigmi quotidiani, come aprire porte o accedere a spazi nascosti.

Ambiente ideale per un Burmilla

Il Burmilla si adatta bene alla vita in appartamento, ma apprezza avere a disposizione uno spazio esterno sicuro dove esplorare e giocare. Può richiedere un periodo di ambientamento quando è presente in casa con bambini, soprattutto se molto piccoli, ma con pazienza diventa un ottimo compagno anche per famiglie con bambini.

Salute e cure

In generale, il Burmilla è una razza robusta e sana, senza particolari predisposizioni a malattie ereditarie gravi. Tuttavia, è buona norma monitorare la salute dentale e oculare, poiché in alcune linee possono manifestarsi problemi legati a queste aree. Il pelo corto richiede una spazzolatura settimanale per mantenere la lucentezza e prevenire la formazione di nodi, oltre a favorire la salute della pelle.

Alimentazione consigliata per il Burmilla

Un’alimentazione equilibrata e di qualità è fondamentale per mantenere il Burmilla in forma e con un pelo splendente. Si consiglia di scegliere prodotti che tengano conto delle sue esigenze specifiche di razza a pelo corto e corporatura media, con un buon apporto proteico e ingredienti naturali.

Tra le migliori scelte disponibili su ipelosi.it consigliamo:

Toelettatura e cura del pelo

Il Burmilla non richiede cure eccessive, ma una spazzolatura settimanale è consigliata per mantenere il pelo lucido e sano, oltre a ridurre la caduta dei peli in casa. Durante i periodi di muta, può essere utile aumentare la frequenza delle spazzolate.

Per il bagno, generalmente non necessario se il gatto sta bene, si possono usare prodotti delicati e specifici per gatti, come quelli di Dermoscent, che rispettano la pelle sensibile dell’animale.

Il Burmilla è adatto alle famiglie con bambini?

Il Burmilla può convivere serenamente con i bambini, purché questi imparino a rispettare i suoi spazi e a non essere troppo bruschi. La razza è affettuosa e socievole ma può richiedere un po’ di tempo per ambientarsi, specialmente in presenza di bimbi vivaci. Con pazienza e rispetto reciproco, diventa un compagno di giochi e coccole ideale.

FAQ - Domande frequenti sul gatto Burmilla

Il Burmilla è un gatto ipoallergenico?
No, il Burmilla non è considerato una razza ipoallergenica. Il suo pelo, pur essendo corto, produce allergeni comuni a molti gatti.
Quanto vive in media un Burmilla?
La durata media della vita del Burmilla si aggira intorno ai 12-16 anni, con una buona cura e alimentazione.
Il Burmilla è un gatto adatto ad appartamenti piccoli?
Sì, il Burmilla si adatta bene alla vita in appartamento, ma apprezza uno spazio dove poter giocare e muoversi liberamente.
Quali sono le principali malattie a cui può essere soggetto il Burmilla?
Non ci sono patologie genetiche specifiche diffuse nella razza, ma è consigliabile controllare salute dentale e oculare periodicamente.
Che tipo di alimentazione è consigliata per il Burmilla?
Un’alimentazione bilanciata, ricca di proteine di qualità e con ingredienti naturali, è ideale. Prodotti come Farmina Natural o Royal Canin - Feline Breed Nutrition sono ottime scelte.
Come prendersi cura del mantello del Burmilla?
Il mantello corto del Burmilla va spazzolato almeno una volta a settimana per mantenere lucentezza e rimuovere peli morti. Prodotti delicati come quelli di Dermoscent possono aiutare nella cura della pelle e del pelo.
🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3