British Shorthair: guida completa su carattere, cura e consigli

British Shorthair: il Gentile Gigante del Mondo Felino

Il British Shorthair è una delle razze di gatti più amate e riconoscibili al mondo, famoso per la sua corporatura robusta, il muso rotondo e l'aspetto imponente ma dolce. Con oltre cento diverse combinazioni di colori e mantelli, questo gatto dal carattere equilibrato è perfetto per chi cerca un compagno affettuoso, tranquillo e resistente.

Caratteristiche Fisiche del British Shorthair

La prima cosa che colpisce del British Shorthair è la sua struttura solida e compatta. È un gatto di taglia grande, con un corpo muscoloso, un petto ampio e una testa rotonda che si distingue per guance piene, occhi grandi e tondi e orecchie piccole e arrotondate. Il naso è corto e largo, mentre la coda è corta e spessa, in perfetto equilibrio con il resto del corpo.

Il pelo è corto, molto denso e fitto, ma non soffice come quello di altre razze a pelo corto. Questa particolarità conferisce al British Shorthair un aspetto vellutato, quasi come un peluche. Le colorazioni sono numerose e includono tonalità classiche come il blu, ma anche varianti più rare e complesse.

Origine e Storia

La storia del British Shorthair affonda le radici in Gran Bretagna, dove è considerato il gatto nazionale e la razza più popolare. Pur avendo testimonianze scritte risalenti solo al XIX secolo, la sua presenza è documentata da secoli. Originariamente era un comune gatto domestico inglese, selezionato per robustezza e temperamento, fino a diventare la razza definita e apprezzata che conosciamo oggi.

Nel corso degli anni, l’allevamento selettivo ha portato a una varietà di colori e mantelli, mantenendo però sempre l’aspetto massiccio e il carattere equilibrato che lo contraddistinguono.

Carattere e Comportamento

Il British Shorthair è spesso definito il "gentile gigante" del mondo dei gatti. È un animale affettuoso ma non invadente, che ama la compagnia senza però richiedere continua attenzione. Questa razza è ideale anche per chi ha uno stile di vita tranquillo: il British è noto per la sua natura pacata e il carattere indipendente.

Pur essendo giocherellone e curioso, tende a mantenere un comportamento calmo e silenzioso, perfetto per famiglie o persone che desiderano un gatto equilibrato. Con altri animali domestici, di solito si mostra socievole e tollerante. Tuttavia, con i bambini potrebbe necessitare di un breve periodo di ambientamento per abituarsi alla loro energia.

Salute e Benessere

Il British Shorthair è generalmente una razza robusta e longeva, con una buona resistenza alle malattie comuni. Come tutte le razze, però, può essere predisposto a particolari patologie quali la cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e problemi articolari dovuti al peso corporeo, dato che tende a essere un gatto piuttosto corpulento.

È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e monitorare il peso per evitare sovrappeso e i relativi rischi. Un ambiente stimolante e un’alimentazione bilanciata contribuiscono al mantenimento della sua forma fisica ottimale.

Cura e Toelettatura

Nonostante il pelo corto, il British Shorthair necessita di una toelettatura regolare, in particolare una spazzolata almeno una volta a settimana per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello lucido e sano. Durante i periodi di muta può essere utile aumentare la frequenza per evitare nodi e accumuli di pelo.

Il controllo delle orecchie, degli occhi e la pulizia delle unghie rientrano nella routine di cura quotidiana. Essendo una razza non ipoallergenica, chi soffre di allergie dovrebbe considerare questa caratteristica prima di adottare un British Shorthair.

Alimentazione Consigliata per il British Shorthair

La corretta alimentazione è fondamentale per mantenere in salute un British Shorthair, soprattutto per controllare il peso e prevenire problemi articolari. È importante scegliere un cibo di alta qualità, equilibrato e specifico per gatti adulti di taglia media/grande con tendenza al sovrappeso o con un metabolismo più lento.

Tra le migliori linee di prodotti consigliate per il British Shorthair, puoi considerare ad esempio:

Evita di lasciare cibo a disposizione tutto il giorno e preferisci pasti controllati per evitare il rischio di obesità.

Il British Shorthair è Adatto alle Famiglie con Bambini?

Grazie al suo carattere paziente e tranquillo, il British Shorthair può essere un ottimo compagno per famiglie con bambini, purché questi ultimi imparino a rispettare i suoi tempi e spazi. Non è un gatto particolarmente esigente dal punto di vista dell’attenzione, quindi si adatta bene anche a famiglie con ritmi diversi.

Un piccolo periodo di ambientamento è però consigliato, soprattutto se i bambini sono molto vivaci o poco abituati agli animali.

Domande Frequenti (FAQ) sul British Shorthair

Il British Shorthair è un gatto adatto a chi soffre di allergie?

Il British Shorthair non è considerato una razza ipoallergenica, quindi potrebbe non essere adatto a chi soffre di allergie ai gatti.

Quanto vive in media un British Shorthair?

La longevità media del British Shorthair è tra i 12 e i 20 anni, con una buona salute generale se mantenuto in forma e controllato regolarmente dal veterinario.

Qual è il modo migliore per prendersi cura del pelo del British Shorthair?

È consigliato spazzolare il pelo almeno una volta a settimana con una spazzola a setole morbide per rimuovere i peli morti e distribuire gli oli naturali, mantenendo il mantello lucido e sano.

Il British Shorthair può vivere solo in casa?

Il British Shorthair si adatta bene alla vita in appartamento, ma apprezza uno spazio all’aperto sicuro dove poter esplorare e muoversi liberamente.

Qual è l’alimentazione più indicata per questa razza?

Un’alimentazione di alta qualità, ricca di proteine animali e con controllo delle calorie, è fondamentale. Prodotti come Royal Canin - Feline Breed Nutrition sono ottimi per mantenere il peso forma e la salute articolare.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3