Tibetan Mastiff: guida completa su carattere, cura e consigli

Tibetan Mastiff: Guida Completa alla Razza Canina Gigante

Il Tibetan Mastiff, o Mastino Tibetano, è una delle razze canine più antiche e imponenti al mondo. Con la sua mole gigante, la criniera folta e il carattere deciso, rappresenta un compagno leale ma impegnativo, adatto a proprietari esperti. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere su questa straordinaria razza: dalle origini, al carattere, fino ai consigli su salute, alimentazione e toelettatura.

Origine e Storia del Tibetan Mastiff

Il Mastino Tibetano è originario dell'altopiano tibetano, dove veniva impiegato come cane da guardia per proteggere monasteri, proprietà e greggi da predatori e intrusi. La sua storia risale a circa 3000 anni fa, una razza antichissima e quasi mitica. Marco Polo, durante i suoi viaggi, descrisse il Mastino Tibetano come un cane "alto come un asino e con una voce potente come quella di un leone".

Solo nel XX secolo la razza ha varcato i confini dell'Asia ed è diventata conosciuta e allevata anche in Occidente, conquistando appassionati per il suo aspetto regale e le sue straordinarie doti di guardiano.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: gigante, leggermente più lungo che alto
  • Altezza: maschi almeno 66 cm, femmine almeno 61 cm
  • Peso: dai 36 ai 72 kg a seconda di sesso e struttura
  • Manto: doppio pelo folto, con sottopelo lanoso e pelo esterno dritto e spesso
  • Colori: nero intenso con o senza focature, blu, oro, fulvo intenso, rosso profondo, zibellino
  • Caratteristica peculiare: folta “criniera” più evidente nei maschi
  • Sbavatura: abbondante, richiede pulizia quotidiana

Personalità e Comportamento

Il Tibetan Mastiff è un cane da guardia nato, che difende con fermezza la sua famiglia e il territorio. Non è una razza da prendere alla leggera: richiede un proprietario esperto, capace di gestire un carattere diffidente verso gli estranei e di impostare un addestramento avanzato e coerente.

Nonostante la sua natura protettiva e talvolta riservata, con la famiglia giusta si mostra calmo, affettuoso e profondamente leale. È importante una buona socializzazione fin da cucciolo, soprattutto se deve convivere con altri animali o bambini, per evitare problemi comportamentali.

Il Mastino Tibetano abbaia di tanto in tanto, soprattutto per segnalare presenze sospette, e non ama essere lasciato solo a lungo.

Salute e Benessere

Questa razza è generalmente robusta e longeva, ma presenta alcune problematiche comuni da monitorare:

  • Displasia dell'anca: patologia articolare che può compromettere la mobilità
  • Disturbi oculari: consigliati controlli oculistici regolari
  • Predisposizione alla torsione gastrica: bisogna evitare pasti abbondanti e irregolari

Per una corretta prevenzione, è fondamentale effettuare esami specifici prima della riproduzione e controlli veterinari periodici.

Alimentazione Consigliata per il Tibetan Mastiff

Il Mastino Tibetano, da cane gigante, ha esigenze nutrizionali particolari, soprattutto per supportare la crescita e la salute articolare. È importante scegliere alimenti di alta qualità, bilanciati in vitamine e minerali.

Si consiglia di somministrare pasti piccoli e frequenti per ridurre il rischio di torsione gastrica, una condizione comune nelle razze di taglia grande.

Tra i brand consigliati per un'alimentazione ottimale del tuo Tibetan Mastiff segnaliamo:

Toelettatura e Cura del Pelo

Il doppio mantello del Tibetan Mastiff ha bisogno di una cura attenta e costante. Il pelo è lungo, spesso e folto, con un sottopelo lanoso che si rinnova stagionalmente.

Consigliamo di spazzolare il tuo Mastino almeno due volte a settimana, aumentando la frequenza durante il periodo della muta per rimuovere il sottopelo in eccesso e prevenire nodi o irritazioni cutanee.

Per una spazzola efficace e adatta a questa razza, potresti scegliere prodotti come quelli di Kelly Brush, noti per la qualità e durata.

Esercizio Fisico: Quanta Attività Serve?

Nonostante la stazza imponente, il Tibetan Mastiff è un cane agile che necessita di almeno un’ora di esercizio quotidiano, preferibilmente passeggiate dinamiche e attività in spazi aperti. In età giovanile, è importante non sovraccaricare le articolazioni con esercizi eccessivi.

L’attività fisica aiuta a mantenere il cane in forma, stimola la mente e previene il sovrappeso, un problema frequente in razze di grandi dimensioni.

Consigli per Gestire un Tibetan Mastiff

  • Inizia un percorso di socializzazione precoce e costante
  • Affidati a un addestratore esperto in cani da guardia
  • Prediligi un’alimentazione di qualità e frazionata
  • Garantisci una toelettatura regolare per mantenere il mantello sano
  • Controlla spesso la salute articolare e oculare con visite veterinarie specialistiche
  • Dedica tempo quotidiano all’esercizio fisico e mentale

FAQ – Domande Frequenti sul Tibetan Mastiff

Quanto vive in media un Tibetan Mastiff?

La durata media della vita del Tibetan Mastiff si aggira intorno ai 10-12 anni, a patto che venga curato adeguatamente e che si effettuino controlli regolari.

Il Tibetan Mastiff è adatto a vivere in appartamento?

Non è la scelta ideale per la vita in appartamento. Questa razza necessita di spazi ampi e di un’attività fisica quotidiana significativa. Preferisce vivere in case con giardino o in ambienti rurali.

Come gestire la diffidenza verso gli estranei?

È fondamentale una socializzazione precoce e graduale, accompagnata da un addestramento ferreo e costante, per insegnare al cane a distinguere tra minacce reali e situazioni quotidiane.

Il Tibetan Mastiff perde molto pelo?

Sì, durante i periodi di muta perde abbondantemente il sottopelo. La spazzolatura regolare aiuta a contenere la perdita e mantenere il mantello sano.

Qual è il miglior cibo per un cucciolo di Tibetan Mastiff?

Per i cuccioli di razza gigante come il Mastino Tibetano è importante utilizzare alimenti specifici per grandi taglie in crescita, che supportino articolazioni e sviluppo muscolare. Tra le opzioni consigliate puoi valutare Farmina N&D Puppy Mini o Royal Canin Canine Care Nutrition.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo con Noi!

Se stai per accogliere un Tibetan Mastiff nella tua famiglia, iscriviti alla nostra community. Riceverai consigli personalizzati per ogni fase di crescita e consigli esclusivo per scegliere il miglior cibo per il tuo cucciolo!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3