Terranova: guida completa su carattere, cura e consigli

Terranova: Il Gigante Gentile dal Cuore d’Oro

Il Terranova è una delle razze canine più affascinanti e amate per il suo temperamento dolce e la mole imponente. Spesso definito come un "gigante gentile", questo cane grande e robusto è perfetto per chi ha esperienza con cani di taglia gigante e desidera un compagno fedele, paziente e protettivo.

Origini e Storia della Razza Terranova

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Terranova non è originario direttamente dall’isola di Terranova, ma qui si sono sviluppate le sue caratteristiche principali. Nel XV secolo, popolazioni indigene e coloni europei selezionarono cani di tipo lupoide per caccia, trasporto e recupero in acqua. Nel corso del tempo, grazie all’incrocio con altri cani introdotti dai commercianti, emerse una razza robusta e versatile.

Nel XVIII secolo, il Terranova era già noto per la sua forza e il suo coraggio, spesso impiegato per aiutare i pescatori a trasportare carichi pesanti e a salvare vite in mare.

Caratteristiche Fisiche del Terranova

  • Taglia: gigante, con maschi fino a 71 cm di altezza e 64-69 kg di peso, femmine leggermente più piccole (66 cm e 50-54,5 kg).
  • Pelo: doppio, impermeabile, di media lunghezza, disponibile in nero, marrone o bianco e nero.
  • Comportamento: abbaia poco, ma è un ottimo cane da guardia fisico.
  • Attenzione: sbava molto e necessita di pulizia quotidiana.

Personalità e Carattere

Conosciuto per la sua indole calma e affettuosa, il Terranova è uno dei cani più amichevoli e socievoli. Si adatta bene a famiglie con bambini e convive senza problemi con altri animali domestici. Il suo istinto al salvataggio è molto forte: ama l’acqua e spesso cerca di “salvare” i suoi umani, trascinandoli a nuotare anche quando non vorrebbero!

Questa razza richiede proprietari esperti, perché, nonostante la sua natura dolce, ha bisogno di un adeguato addestramento e di un’attività fisica regolare, che aiuti a gestire la sua energia e le sue dimensioni.

Salute: Cosa Sapere sul Terranova

Come molti cani di taglia gigante, il Terranova può soffrire di alcune patologie specifiche, di cui è importante essere consapevoli:

  • Displasia dell’anca e del gomito: condizioni articolari che possono causare dolore e limitazioni motorie.
  • Cistinuria: una patologia ereditaria della vescica che richiede attenzione veterinaria.
  • Malattie cardiache: comuni in questa razza, è fondamentale un controllo regolare dal veterinario.
  • Rischio di torsione gastrica: per questo motivo, si consiglia di somministrare pasti piccoli e frequenti.

Esercizio e Attività Fisica

Il Terranova è un cane energico che adora stare all’aperto e muoversi. Il nuoto è particolarmente indicato, grazie alla sua naturale propensione all’acqua e alla struttura fisica robusta. Un adulto sano necessita di almeno un’ora di esercizio quotidiano, con passeggiate dinamiche, giochi e momenti di svago.

Durante la crescita, è importante monitorare l’attività fisica per evitare traumi alle articolazioni e alle ossa ancora in sviluppo.

Alimentazione Consigliata per il Terranova

Il Terranova ha esigenze nutrizionali specifiche legate alla sua taglia e al suo metabolismo. È fondamentale scegliere prodotti di alta qualità che supportino la salute articolare e una crescita equilibrata. Ecco alcune linee di cibo consigliate:

Per ridurre il rischio di torsione gastrica, è consigliabile suddividere la razione giornaliera in più pasti piccoli.

Toelettatura: Come Prendersi Cura del Pelo del Terranova

Il mantello del Terranova, doppio e impermeabile, richiede una particolare attenzione. La spazzolatura quotidiana è fondamentale per prevenire la formazione di nodi, soprattutto nelle frange delle gambe e nelle zone più folte. Un buon set di spazzole come quelli di Kelly Brush può facilitare questa operazione.

Inoltre, è utile utilizzare prodotti specifici per il bagno e la cura della pelle sensibile, come quelli della linea Dermoscent, per mantenere il pelo lucido e sano.

Consigli Utili per i Proprietari di Terranova

  • Dedica tempo all’addestramento fin da cucciolo per gestire la mole e l’energia.
  • Assicurati di fornire un’alimentazione specifica per cani di taglia gigante.
  • Riserva almeno un’ora al giorno per l’esercizio fisico, preferibilmente includendo il nuoto.
  • Programma controlli veterinari regolari per monitorare salute articolare e cardiaca.
  • Prepara una routine di spazzolatura quotidiana per la toelettatura.

FAQ - Domande Frequenti sul Terranova

Quanto vive in media un cane Terranova?

La durata media della vita di un Terranova è di circa 8-10 anni, tipica delle razze di taglia gigante.

Il Terranova è adatto a famiglie con bambini?

Sì, è un cane molto paziente e affettuoso, perfetto per famiglie con bambini grazie al suo carattere dolce e protettivo.

Quanto pelo perde il Terranova?

Il Terranova perde una discreta quantità di pelo, soprattutto durante i cambi stagionali. La spazzolatura quotidiana aiuta a contenere la perdita e mantiene il mantello in salute.

Qual è il miglior tipo di alimentazione per un Terranova cucciolo?

Per il cucciolo di Terranova è importante un alimento bilanciato, specifico per razze giganti in crescita, come Royal Canin - Breed Health Nutrition o Farmina - Veterinary, che aiutano a supportare lo sviluppo articolare e muscolare.

Il Terranova può vivere in appartamento?

Data la sua mole e il bisogno di movimento, il Terranova è più adatto a case con spazi ampi o giardino. Tuttavia, con sufficiente esercizio quotidiano può adattarsi anche in appartamento.

Come prevenire la displasia dell’anca nel Terranova?

È importante evitare sforzi eccessivi durante la crescita, fornire una dieta equilibrata e mantenere un peso ideale. L’esercizio moderato e controllato, come il nuoto, è consigliato. Inoltre, è bene scegliere cuccioli da allevatori che effettuano controlli genetici e radiografici.

Come gestire la tosse o le patologie respiratorie nel Terranova?

Il Terranova non è generalmente predisposto a problemi respiratori specifici, ma data la mole, è importante evitare sforzi eccessivi e consultare il veterinario in caso di tosse persistente. Prodotti come quelli di Aurora Biofarma possono aiutare a supportare le vie respiratorie.

Quali prodotti per la pulizia quotidiana sono consigliati per il Terranova?

Per la pulizia della bocca e per limitare la saliva, prodotti come Beaphar offrono soluzioni specifiche. Per la cura del pelo, spazzole e pettini Kelly Brush sono ideali.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo di Terranova con iPelosi.it!

Se stai per accogliere un cucciolo di Terranova, iscriviti al nostro servizio di supporto dedicato per ricevere consigli personalizzati per ogni fase della sua crescita. In più, potrai usufruire di consigli per le migliori gamme di cibo per cuccioli, come Royal Canin - Breed Health Nutrition o Farmina - Veterinary.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3