Segugio Italiano: guida completa su carattere, cura e consigli
Segugio Italiano: Guida Completa alla Razza
Il Segugio Italiano è una delle razze canine più antiche e caratteristiche dell'Italia, noto per la sua straordinaria capacità di seguire tracce odorose e per la sua resistenza fisica. Cane da caccia per eccellenza, il Segugio Italiano si distingue per la corporatura leggera e snella, un muso lungo e grandi orecchie pendenti, caratteristiche che lo rendono unico nel panorama cinofilo nazionale e internazionale.
Caratteristiche fisiche e temperamento
Il Segugio Italiano è un cane di taglia media, che pesa tra i 20 e i 28 kg, con un'altezza al garrese che varia dai 48 ai 60 cm a seconda del sesso. Il suo mantello può essere liscio o ruvido e si presenta in diverse sfumature di fulvo, dal rosso volpe intenso a tonalità più chiare, con macchie bianche su faccia e torace. Ha una struttura quadrata e snella simile a quella di un levriero, ma con le caratteristiche tipiche di un cane da seguita: muso abbassato e coda alta.
Dal punto di vista caratteriale, il Segugio Italiano è un cane socievole e affettuoso con chi conosce, ma anche testardo e indipendente. Ama la compagnia, sia umana sia di altri cani, e tende a ululare e cantare nei momenti di eccitazione o frustrazione, tipico comportamento dei segugi. Non è un cane da guardia, ma un compagno entusiasta e instancabile nelle attività all'aperto.
Origini e storia del Segugio Italiano
Le origini del Segugio Italiano risalgono a migliaia di anni fa. Si ritiene che questa razza derivasse dall'incrocio tra levrieri fenici e cani da seguita dei Celti. Utilizzato tradizionalmente per la caccia a lepri, conigli e cinghiali, il Segugio Italiano si distingue per la sua resistenza e velocità nonostante le dimensioni contenute e la corporatura leggera.
Proprietario ideale e ambiente adatto
Il Segugio Italiano richiede un proprietario con un minimo di esperienza, preferibilmente con conoscenza di cani da caccia o di lavoro. È un cane che ha bisogno di molto movimento quotidiano, preferibilmente in ampi spazi aperti come zone rurali con giardini sicuri e grandi. La vita in città o in appartamento non è ideale a causa della sua energia e dell'impulso a seguire tracce odorose anche a lunga distanza.
È consigliato a famiglie con figli più grandi e a persone attive che amano lunghe passeggiate, corse e giochi all'aperto. Nonostante la sua socievolezza, il Segugio Italiano può richiedere un addestramento specifico per convivere serenamente con altri animali domestici e bambini piccoli.
Esigenze di esercizio fisico
Il Segugio Italiano è un cane con un elevato fabbisogno di attività fisica. Per mantenersi in salute e felice ha bisogno di almeno un’ora o due di esercizio intenso ogni giorno, che può includere passeggiate dinamiche, corsa e soprattutto attività basate sul fiuto come il tracking o il man-trailing.
Partecipare a passeggiate di gruppo o allenamenti in branco è molto apprezzato da questa razza, che si esprime al meglio con stimoli continui e variegati.
Salute e cura
Il Segugio Italiano è generalmente una razza robusta e non presenta patologie specifiche di rilievo. Tuttavia, è importante mantenere una routine regolare di controlli veterinari e curare l’igiene, in particolare delle orecchie, per prevenire infezioni dato che le grandi orecchie pendenti possono favorire ristagni di umidità.
Il pelo liscio o ruvido richiede una spazzolatura settimanale per mantenere il mantello sano e ridurre la perdita di pelo. È normale che questa razza sbavi un po', un dettaglio da considerare prima di adottarlo.
Alimentazione consigliata per il Segugio Italiano
Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere il Segugio Italiano in piena forma, soprattutto per il suo alto livello di attività fisica. È importante scegliere alimenti di qualità, ricchi di proteine di origine animale e con un buon apporto di vitamine e minerali per sostenere la muscolatura e l’energia.
Tra i marchi consigliati per questa razza, Farmina Ancestral Grain offre una linea bilanciata con ingredienti selezionati, ideale per cani attivi come il Segugio Italiano. In alternativa, ACANA Cani propone alimenti ricchi di proteine e a basso contenuto di carboidrati, perfetti per sostenere la resistenza e la muscolatura.
Addestramento e socializzazione
L’addestramento del Segugio Italiano può essere una sfida, data la sua natura testarda e indipendente. La motivazione migliore è legata all’olfatto: i comandi e le sessioni di training devono essere associate a giochi di ricerca e ricompense alimentari per ottenere i migliori risultati.
Il richiamo è un comando fondamentale, perché il Segugio tende a seguire le tracce con grande determinazione, anche a distanza. L’uso del guinzaglio lungo e della pettorina è consigliato nelle passeggiate in ambienti non recintati.
Per una corretta socializzazione, è bene esporre il cane fin da cucciolo ad altri animali e persone, soprattutto se in famiglia sono presenti bambini o altri animali domestici.
Toelettatura
La toelettatura del Segugio Italiano è piuttosto semplice. Il pelo liscio necessita di una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti e mantenere lucido il mantello. Gli esemplari a pelo ruvido richiedono invece una spazzolatura più frequente.
Controllare regolarmente le orecchie, i cuscinetti delle zampe e le unghie fa parte della routine di cura per prevenire problemi e mantenere il cane in salute.
Prodotti consigliati per il Segugio Italiano
- Farmina Ancestral Grain – alimenti di alta qualità per cani attivi
- ACANA Cani – crocchette ricche di proteine
- KONG Cani – giochi per stimolare il fiuto e l’attività mentale
- Kelly Brush – spazzole e strumenti per una toelettatura efficace
- Frontline – protezione antiparassitaria essenziale per cani attivi all’aperto
FAQ sul Segugio Italiano
Il Segugio Italiano è adatto alla vita in appartamento?
Il Segugio Italiano non è ideale per la vita in appartamento a causa delle sue elevate esigenze di movimento e della sua propensione a seguire tracce odorose. Preferisce ambienti rurali con ampi spazi esterni sicuri.
Quanto esercizio quotidiano necessita un Segugio Italiano?
Ha bisogno di almeno 1-2 ore di esercizio intenso ogni giorno, comprese passeggiate dinamiche, corsa e attività di ricerca olfattiva per mantenere fisico e mente attivi.
Il Segugio Italiano è un cane facile da addestrare?
Non è particolarmente facile da addestrare a causa del suo carattere testardo e indipendente; tuttavia, risponde bene a tecniche di addestramento basate sul gioco, il cibo e l’uso del suo fiuto.
Ha problemi di salute comuni?
È una razza generalmente sana e robusta, senza patologie specifiche note. È comunque importante mantenere una regolare igiene e visite veterinarie di controllo.
Il Segugio Italiano va d’accordo con i bambini e altri animali?
Sì, ma necessita di un addestramento e socializzazione adeguati, soprattutto se in famiglia sono presenti bambini piccoli o altri animali domestici. La supervisione è sempre consigliata.
Come gestire l'ululato tipico del Segugio Italiano?
L’ululato è un comportamento naturale legato alla sua natura di segugio. Può essere ridotto con attività fisica regolare, giochi di stimolazione mentale e una buona socializzazione.
Qual è la durata media di vita del Segugio Italiano?
La sua aspettativa di vita media è compresa tra i 10 e i 14 anni, a seconda dello stile di vita e delle cure ricevute.
Razze simili al Segugio Italiano
- Segugio Maremmano
- Segugio dell'Appennino
- Beagle
- Harrier
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai appena adottato un Segugio Italiano o stai pensando di farlo, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e la cura del tuo cucciolo. Inoltre, ti invieremo subito consiglizionale da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli, come ad esempio Farmina N&D Puppy Mini.