Schnauzer Gigante: guida completa su carattere, cura e consigli

Schnauzer Gigante: Carattere, Cura, Alimentazione e Addestramento

Lo Schnauzer Gigante è un cane imponente e forte, con una corporatura quadrata e un mantello duro e resistente alle intemperie. Nato come cane da lavoro e da guardia, è oggi un compagno fedele e pieno di energia, adatto a proprietari esperti che possono dedicargli tempo, attenzione e attività fisica regolare.

Origini e Storia dello Schnauzer Gigante

Lo Schnauzer Gigante discende dallo Schnauzer Standard, razza originaria della Baviera. Allevatori locali, alla ricerca di un cane più grande e robusto per la gestione del bestiame su lunghe distanze, hanno incrociato lo Schnauzer Standard con altre razze da pastore e da lavoro come gli Alani, i Rottweiler e probabilmente il Bouvier des Flandres. Grazie a queste selezioni, è nato un cane atletico e resistente, che ha trovato applicazione anche come cane da polizia e da sicurezza.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: gigante, con una struttura muscolosa e squadrata
  • Mantello: pelo duro e folto, con barba e baffi caratteristici
  • Colore: tipicamente nero o sale e pepe
  • Resistenza: ottima protezione dal freddo e dalle intemperie

Personalità e Temperamento

Nonostante l’aspetto imponente, lo Schnauzer Gigante è un cane dal temperamento bonario ma deciso. È un eccellente cane da guardia, molto vigile e protettivo nei confronti della famiglia. Ha bisogno di una socializzazione precoce per imparare a convivere serenamente con estranei, altri animali e bambini. La sua natura energica e il suo carattere indipendente richiedono un proprietario calmo, esperto e coerente nell’addestramento.

Esigenze di Esercizio

Per mantenere in salute e soddisfatto uno Schnauzer Gigante sono indispensabili almeno due ore di esercizio quotidiano, tra passeggiate energiche, gioco e attività di addestramento. È un cane atletico che ama stare all’aperto, indifferentemente dal tempo meteorologico, grazie al suo mantello protettivo.

Toelettatura

Il mantello dello Schnauzer Gigante richiede cure regolari per mantenere la caratteristica consistenza dura e per prevenire accumuli di sporco e umidità, soprattutto nella barba e nei baffi. È consigliato spazzolare il pelo 2-3 volte a settimana e pulire quotidianamente la zona della barba dopo ogni pasto o passeggiata. Lo stripping a mano, da effettuare ogni 3 mesi, aiuta a eliminare i peli morti, ma è possibile optare anche per una tosatura professionale o domestica.

Alimentazione Consigliata

Come cane di taglia grande, lo Schnauzer Gigante ha bisogno di un’alimentazione bilanciata che supporti articolazioni, muscoli e sistema digestivo. Per ridurre il rischio di dilatazione gastrica, è importante suddividere i pasti in porzioni più piccole e frequenti. Tra le marche consigliate per una dieta di qualità troviamo Farmina Veterinary e Royal Canin Breed Health Nutrition, che offrono formulazioni specifiche per cani di taglia grande con esigenze particolari.

Salute e Patologie

Lo Schnauzer Gigante, come molte razze grandi, può essere soggetto a diverse patologie, tra cui:

  • Displasia dell’anca
  • Dilatazione gastrica (volvolo)
  • Panosteite (infiammazione ossea)
  • Cataratte ereditarie
  • Ipotiroidismo
  • Incontinenza urinaria
  • Epilessia
  • Carcinoma a cellule squamose (spesso nelle dita)
  • Cardiomiopatia dilatativa
  • Atrofia progressiva della retina

Una visita veterinaria regolare e controlli specifici sono fondamentali per la prevenzione e la diagnosi precoce di queste condizioni. Per il benessere generale e il supporto della salute della pelle e del pelo, si possono utilizzare prodotti come quelli di Dermoscent o Aurora Biofarma.

Addestramento e Socializzazione

Questa razza richiede un addestramento avanzato, basato su metodi positivi e coerenti. La socializzazione precoce è fondamentale per ridurre atteggiamenti eccessivamente guardinghi e favorire una convivenza serena con altri animali e persone. Lo Schnauzer Gigante eccelle in sport cinofili come obedience, tracking e Cani-X, attività perfette per stimolare la sua mente e corpo.

Idoneità alla Vita in Famiglia

Lo Schnauzer Gigante è più adatto a famiglie con figli adolescenti o adulti, che possano interagire in modo sicuro e consapevole con un cane di taglia grande. Non è consigliato per famiglie con bambini piccoli, soprattutto se il cane è ancora cucciolo, a causa della sua forza e vivacità. Inoltre, è una razza che richiede una buona disponibilità di tempo per esercizio e addestramento quotidiano.

Consigli per Prodotti Utili

FAQ - Domande Frequenti sullo Schnauzer Gigante

Quanto vive in media uno Schnauzer Gigante?

La speranza di vita media è di circa 12-14 anni, a patto di una buona alimentazione, esercizio adeguato e controlli veterinari regolari.

Lo Schnauzer Gigante è un cane adatto ai bambini?

È più adatto a famiglie con figli adolescenti o adulti. Con i bambini piccoli può essere necessario maggiore accortezza e supervisione, soprattutto durante la fase cucciolo.

Quante ore di esercizio necessita ogni giorno?

Almeno due ore di attività fisica quotidiana, che possono includere passeggiate, giochi e sessioni di addestramento.

Lo Schnauzer Gigante perde molto pelo?

La perdita di pelo è moderata; il mantello duro richiede però una toelettatura regolare per mantenere la salute e l’aspetto del pelo.

È una razza ipoallergenica?

No, lo Schnauzer Gigante non è considerato ipoallergenico e può non essere adatto a persone con allergie al pelo di cane.

Quali sono le patologie principali a cui è soggetto?

Displasia dell’anca, dilatazione gastrica, ipotiroidismo, epilessia, cataratte ereditarie, cardiomiopatia dilatativa e atrofia progressiva della retina sono alcune delle condizioni più comuni.

Come va gestita la sua socializzazione?

È fondamentale iniziare la socializzazione fin da cucciolo, esponendolo gradualmente a persone, ambienti diversi e altri animali, per sviluppare un temperamento equilibrato e sereno.

Qual è il proprietario ideale per uno Schnauzer Gigante?

Un proprietario esperto, calmo e paziente, che abbia dimestichezza con cani di taglia grande e che possa dedicare tempo a esercizio, addestramento e toelettatura.

Conclusioni

Lo Schnauzer Gigante è una razza affascinante, forte e leale, perfetta per chi cerca un compagno di vita attivo e intelligente. Richiede però competenza, tempo e dedizione per soddisfare le sue esigenze fisiche, mentali e sociali. Se siete pronti a questa sfida, lo Schnauzer Gigante vi ripagherà con generosità e protezione.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Registrati su iPelosi.it per ricevere consigli personalizzati e consigli valido sulle nostre gamme di cibo per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3