San Bernardo: guida completa su carattere, cura e consigli
San Bernardo: Il Gigante Gentile delle Alpi
Il San Bernardo è una delle razze canine più iconiche e amate, conosciuto in tutto il mondo per la sua stazza imponente e il cuore tenero. Nato tra le montagne svizzere, questo cane gigante si è guadagnato la fama di salvatore dei viandanti grazie alle sue doti straordinarie. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul San Bernardo, dalla storia alle caratteristiche fisiche, dall’alimentazione alle cure quotidiane, fino ai consigli per un addestramento efficace.
Origini e Storia del San Bernardo
La storia del San Bernardo affonda le radici nel XVIII secolo, quando i monaci del Gran San Bernardo, un passo alpino tra Svizzera e Italia, selezionarono questa razza per aiutare i viandanti in difficoltà. Il San Bernardo veniva utilizzato come cane da salvataggio per ritrovare persone perse nella neve e nelle tempeste. La sua fama crebbe rapidamente, tanto che venne soprannominato “Cane Santo” o “Buon Samaritano” per il suo spirito altruista.
Oltre al lavoro in montagna, il San Bernardo ha avuto anche ruoli speciali, come nel caso di Bamse, il coraggioso San Bernardo di un dragamine norvegese durante la Seconda Guerra Mondiale, diventato un simbolo di coraggio e amicizia.
Caratteristiche Fisiche del San Bernardo
Il San Bernardo è un cane di taglia gigante, con un peso che varia tra i 68 e i 91 kg e un'altezza al garrese tra i 70 e i 90 cm. La sua testa è massiccia, con labbra cadenti e uno sguardo dolce e rassicurante. Il mantello può essere a pelo corto o lungo, con colori che spaziano dall’arancio al tigrato mogano, rosso o bianco con macchie caratteristiche.
- Taglia: Grande, gigante
- Peso: 68–91 kg
- Altezza: 70–90 cm
- Colore mantello: Arancio, tigrato mogano, tigrato rosso o bianco con macchie
- Pelo: Corto, folto o lungo leggermente ondulato
Carattere e Temperamento
Il San Bernardo è famoso come “gigante gentile”. È un cane dal carattere dolce, paziente e molto affettuoso con la famiglia. Ama la compagnia, è devoto e generalmente molto tollerante con bambini e altri animali domestici. Non è un cane particolarmente vocale ma, se necessario, sa esprimere una voce profonda per difendere i suoi cari.
Nonostante la stazza imponente, si muove con grazia e calma, preferendo passeggiate tranquille ma regolari. È importante però ricordare che, per gestire un cane così grande, è necessario un addestramento costante e paziente sin da cucciolo, specialmente per evitare che tiri al guinzaglio o abbia comportamenti difficili da controllare da adulto.
Proprietario Ideale
Il San Bernardo è adatto a chi ha già esperienza con cani di taglia grande o molossoidi e che può dedicare tempo ed energie alla sua cura. Non è un cane per chi vive in spazi piccoli o appartamenti senza aree esterne ampie. Serve una casa con giardino e la disponibilità ad affrontare costi elevati per alimentazione, veterinario e accessori adeguati.
Consigliamo una macchina spaziosa per il trasporto e la consapevolezza che questo cane non è facilmente trasportabile ovunque, né si adatta a spazi angusti. La pazienza e la costanza nell’educazione sono fondamentali.
Salute e Patologie Comuni
Il San Bernardo, come molte razze di taglia gigante, è soggetto a diverse patologie che è importante conoscere per garantire una vita lunga e sana:
- Displasia dell’anca e del gomito
- Osteocondrite dissecante
- Dilatazione gastrica (volvolo) – attenzione ai pasti abbondanti e troppo rapidi
- Malattia del legamento crociato del ginocchio
- Entropion ed ectropion (problemi alle palpebre)
- Cardiomiopatia dilatativa
- Osteosarcomi (tumori ossei)
- Infezioni dell’orecchio e della pelle, specialmente nelle pieghe labiali
Si consiglia di effettuare programmi di screening specifici, come quello per la displasia dell’anca, e controlli veterinari regolari per monitorare lo stato di salute.
Alimentazione Consigliata per il San Bernardo
Data la loro grandezza e le esigenze specifiche di articolazioni e apparato digerente, i San Bernardo necessitano di un’alimentazione equilibrata, ricca di nutrienti e con un giusto apporto di vitamine e minerali. È consigliabile somministrare pasti frazionati e non abbondanti per evitare il rischio di dilatazione gastrica.
Per una dieta di qualità, puoi scegliere tra alcune delle migliori marche presenti su iPelosi.it:
- Farmina Ancestral Grain – per un’alimentazione bilanciata e naturale
- Royal Canin Breed Health Nutrition – specifica per razze di taglia gigante
- ACANA Cani – ingredienti freschi e ricchi di proteine
Toelettatura e Cura Quotidiana
Il mantello del San Bernardo richiede una toelettatura regolare per mantenere il pelo sano e ridurre la perdita eccessiva. Un’accurata spazzolatura almeno 2-3 volte a settimana è necessaria, aumentando la frequenza durante i periodi di muta.
Le orecchie devono essere controllate e pulite regolarmente per prevenire infezioni, mentre gli occhi necessitano di attenzione particolare, soprattutto in caso di palpebre cadenti o problemi come l'entropion.
Un aspetto tipico di questa razza è la tendenza a sbavare, quindi è utile avere a portata di mano prodotti assorbenti o panni per la pulizia quotidiana. Per la cura della pelle e delle orecchie puoi trovare ottimi prodotti su Dermapro Pets o Beaphar Cani.
Attività Fisica e Addestramento
Pur essendo un cane dalle movenze tranquille, il San Bernardo ha bisogno di almeno un’ora di passeggiata quotidiana per mantenersi in forma e prevenire problemi articolari. I cuccioli devono essere sottoposti a esercizi leggeri e graduali per proteggere la crescita delle ossa.
L’addestramento richiede pazienza e costanza: insegnare il controllo al guinzaglio è fondamentale per evitare problemi da adulti, data la mole del cane. Il richiamo deve essere affidabile per garantire la sicurezza in ogni situazione.
Per facilitare l’addestramento e la gestione quotidiana, si possono utilizzare accessori di qualità come pettorine e guinzagli robusti e confortevoli, ad esempio quelli di Julius K9 o Flexi Cani.
Il San Bernardo è un Buon Cane da Famiglia?
Senza dubbio! Grazie al suo carattere paziente e affettuoso, il San Bernardo è un compagno ideale per famiglie con bambini più grandicelli. Tuttavia, a causa della sua mole e della forza, non è adatto ai bambini molto piccoli senza supervisione. È importante insegnare ai più piccoli come interagire in sicurezza con il cane.
Il suo temperamento calmo e la sua lealtà lo rendono un eccellente cane da compagnia, capace di proteggere e amare senza essere aggressivo.
Curiosità sul San Bernardo
- Il San Bernardo da salvataggio più famoso, Barry, salvò oltre 40 persone nelle Alpi e il suo corpo impagliato è esposto al Museo di Storia Naturale di Berna.
- Nonostante la leggenda della botticella di liquore al collo, nessun San Bernardo ne ha mai portata realmente.
- Lo sviluppo completo di un San Bernardo può durare fino a tre anni, molto più a lungo rispetto ad altre razze.
- Nel film "Beethoven 2" furono usati oltre 100 cuccioli perché crescevano velocemente e la produzione non riusciva a tenerne il passo.
FAQ - Domande Frequenti sul San Bernardo
- Quanto vive un cane San Bernardo?
- In media, il San Bernardo vive tra gli 8 e i 10 anni, anche se l’aspettativa di vita può variare in base a genetica, alimentazione e cura veterinaria.
- I San Bernardo sono pericolosi?
- No, con un addestramento corretto e una socializzazione adeguata, il San Bernardo è un cane sicuro, affettuoso e molto affidabile.
- Il San Bernardo è un buon cane da famiglia?
- Sì, è molto adatto alle famiglie, grazie al suo carattere paziente e gentile. È però importante supervisionare sempre l’interazione con bambini piccoli.
- Il San Bernardo ha bisogno di molto esercizio?
- Nonostante la taglia, le sue esigenze di esercizio sono moderate: circa un’ora di passeggiata quotidiana è sufficiente per mantenere il cane in salute.
- Come gestire la toelettatura del San Bernardo?
- Il pelo va spazzolato regolarmente, almeno 2-3 volte a settimana, per evitare nodi e rimuovere il pelo morto, aumentando la frequenza durante la muta.
- Quali sono i consigli alimentari per un San Bernardo?
- Si consiglia di somministrare pasti frazionati e bilanciati, con un occhio di riguardo alla salute articolare e digestiva. Marche consigliate: Farmina Ancestral Grain, Royal Canin Breed Health Nutrition, ACANA Cani.
Conclusione
Il San Bernardo è un cane di grande cuore e stazza imponente, adatto a chi può dedicargli tempo, spazio e cure adeguate. Se stai pensando di accogliere un San Bernardo nella tua famiglia, preparati a vivere un’esperienza unica con un gigante gentile che saprà conquistarti con il suo affetto e la sua lealtà.
Se vuoi iniziare al meglio la vita con il tuo cucciolo di San Bernardo, iscriviti ai nostri consigli personalizzati e ricevi subito un codice sconto per acquistare la migliore alimentazione su iPelosi.it!