Riesenschnauzer (Schnauzer gigante): guida completa su carattere, cura e consigli

Riesenschnauzer (Schnauzer gigante): Guida completa alla razza

Il Riesenschnauzer, noto anche come Schnauzer gigante, è un cane di taglia grande, forte e dall’aspetto robusto. Conosciuto per la sua intelligenza e natura protettiva, è un compagno ideale per chi ha esperienza nella gestione di cani impegnativi. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere su questa affascinante razza, dai tratti caratteriali alle esigenze di toelettatura, passando per l'alimentazione e la salute.

Origine e storia del Riesenschnauzer

La razza ha origine in Germania, più precisamente in Baviera, nel XV secolo. Deriva da un cane di tipo Pinscher di media taglia, impiegato principalmente per la caccia ai topi e lavori agricoli. Nel XIX secolo, incroci con razze più grandi, probabilmente l'Alano, portarono alla nascita dello Schnauzer gigante come lo conosciamo oggi.

Il Riesenschnauzer veniva utilizzato per condurre il bestiame al mercato e come cane da guardia e difesa, ruolo che tuttora mantiene con grande efficacia.

Caratteristiche fisiche

  • Altezza: 65-70 cm nei maschi, 60-65 cm nelle femmine
  • Peso: fino a 45 kg
  • Mantello: duro, di colore nero o pepe e sale (grigio chiaro e scuro)
  • Taglia: grande
  • Sbavatura: molto bassa
  • Razza ipoallergenica:

Temperamento e personalità

Lo Schnauzer gigante è noto per il suo temperamento equilibrato ma deciso. È un cane molto attento, intelligente e dal forte istinto di protezione. Pur essendo un ottimo cane da guardia, tende ad abbaiare solo quando necessario per segnalare un pericolo.

È importante socializzare il Riesenschnauzer fin da cucciolo, soprattutto se deve convivere con altri animali o bambini, poiché potrebbe necessitare di un addestramento specifico per gestire queste situazioni. Spesso va d’accordo con cani di sesso opposto e, se ben educato, anche con gatti.

Esigenze di esercizio

Come cane di taglia grande e molto energico, il Riesenschnauzer necessita di almeno due ore di attività fisica quotidiana. Le passeggiate devono essere vivaci e accompagnate da esercizi che stimolino anche la mente, per evitare noia e comportamenti distruttivi.

Il suo mantello resistente lo rende adatto a vivere all’aperto anche in condizioni climatiche avverse, ma è sempre consigliato controllare il pelo dopo ogni uscita per rimuovere eventuali residui di sporco o detriti.

Toelettatura e cura del mantello

Il pelo duro dello Schnauzer gigante richiede una cura regolare per mantenere la sua caratteristica texture e salute. È consigliabile spazzolare il pelo due o tre volte alla settimana e controllarlo dopo ogni passeggiata.

Lo stripping (rimozione manuale dei peli morti) andrebbe effettuato ogni tre mesi per mantenere il mantello in perfette condizioni, specialmente per chi partecipa a esposizioni. In alternativa, alcuni proprietari optano per la tosatura, anche se non è la soluzione ideale.

Alimentazione consigliata per il Riesenschnauzer

Essendo un cane di taglia grande, il Riesenschnauzer ha esigenze nutrizionali specifiche, soprattutto per quanto riguarda l’apporto di minerali e vitamine. Una dieta bilanciata aiuta a prevenire problemi come la torsione dello stomaco, a cui questa razza può essere predisposta.

Si consiglia di somministrare pasti frequenti ma poco abbondanti per minimizzare i rischi e favorire una digestione sana. Tra i prodotti consigliati per questa razza, puoi trovare:

Per cuccioli, invece, consigliamo alimenti specifici che supportino la loro crescita in modo equilibrato, come Farmina N&D Puppy Mini.

Salute e patologie comuni

Come molte razze di taglia grande, il Riesenschnauzer può essere soggetto a problemi ereditari quali:

  • Displasia dell’anca – importante effettuare controlli ortopedici in fase di selezione riproduttiva
  • Disturbi oculari ereditari
  • Epilessia
  • Tumori alle dita, una patologia particolare che può colpire questa razza

È fondamentale programmare visite veterinarie regolari e mantenere aggiornate tutte le vaccinazioni e profilassi antiparassitaria, per esempio con prodotti efficaci come Frontline o Elanco Advantix.

Consigli per addestramento e convivenza

Lo Schnauzer gigante non è un cane da principiante. Richiede un addestramento avanzato, coerente e paziente, basato sul rinforzo positivo. La socializzazione precoce è imprescindibile per garantire un carattere equilibrato e prevenire comportamenti aggressivi o timorosi.

Se hai altri animali in casa o bambini, è consigliabile dedicare tempo a presentazioni graduali e supervisionate, utilizzando eventualmente il supporto di un educatore cinofilo esperto.

Prodotti consigliati per il tuo Riesenschnauzer

FAQ sul Riesenschnauzer (Schnauzer gigante)

Quanto vive in media un Riesenschnauzer?

La durata media della vita dello Schnauzer gigante è tra i 12 e i 15 anni, a patto che riceva cure adeguate, alimentazione corretta ed esercizio regolare.

Lo Schnauzer gigante è adatto a famiglie con bambini?

Con un addestramento e socializzazione adeguati, può convivere bene con i bambini. Tuttavia, data la sua mole e forza, è importante supervisionare sempre le interazioni e insegnare ai bambini il rispetto verso il cane.

Quanto pelo perde il Riesenschnauzer?

Essendo una razza ipoallergenica con pelo duro, la perdita di pelo è minima rispetto ad altri cani. La toelettatura regolare aiuta a mantenere il mantello sano e ridurre la caduta.

Quali sono i principali problemi di salute dello Schnauzer gigante?

Le patologie più comuni includono displasia dell’anca, disturbi oculari, epilessia e tumori alle dita. Controlli veterinari periodici sono fondamentali per una diagnosi precoce.

Che tipo di addestramento serve per questa razza?

Serve un addestramento avanzato, basato su coerenza e rinforzo positivo. È importante iniziare presto con la socializzazione per prevenire problemi comportamentali e per facilitare la convivenza con altri animali e persone.

Qual è la dieta migliore per il Riesenschnauzer?

Una dieta bilanciata, ricca di nutrienti adatti a cani di taglia grande, con pasti frequenti ma poco abbondanti. Prodotti come Farmina Veterinary o Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte.

Come si cura il mantello dello Schnauzer gigante?

Il pelo va spazzolato almeno due o tre volte a settimana e sottoposto a stripping ogni tre mesi per rimuovere i peli morti. Dopo ogni passeggiata è importante controllare che non ci siano detriti o sporco intrappolati nel mantello.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se hai appena accolto un cucciolo di Riesenschnauzer, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati e consigli esclusivo da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli. Inizia nel modo migliore la vita con il tuo nuovo amico a quattro zampe!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3