Mastino Napoletano: guida completa su carattere, cura e consigli

Mastino Napoletano: Guida Completa alla Razza

Il Mastino Napoletano è una delle razze canine più imponenti e affascinanti, noto per la sua forza, fedeltà e ruolo storico come cane da guardia. Questo gigante dal cuore tenero richiede però attenzioni specifiche, sia nell’alimentazione, sia nella gestione quotidiana. In questo articolo dedicato, parte della nostra serie sulle razze canine, ti guideremo alla scoperta del Mastino Napoletano, offrendoti informazioni dettagliate e consigli pratici per conoscerlo meglio e prendertene cura al meglio.

Caratteristiche fisiche del Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano è un cane di taglia gigante, con una struttura massiccia e muscolosa. Il maschio adulto raggiunge un'altezza al garrese tra i 65 e i 75 cm, con un peso che varia tra i 50 e i 70 kg. Le femmine sono leggermente più piccole, con un’altezza di 60-68 cm.

Il corpo è leggermente più lungo che alto, con un mantello corto, denso e duro al tatto. I colori ammissibili sono molteplici: grigio, piombo, nero, mogano, fulvo e fulvo cervo, tutti con possibili sfumature tigrate. La pelle è morbida soprattutto sul corpo e sulla testa, ma non deve essere eccessivamente abbondante, per mantenere l’aspetto tipico della razza.

Temperamento e personalità

Il Mastino Napoletano è un cane da guardia per eccellenza, vigile e protettivo verso la sua famiglia. Nonostante l’aspetto minaccioso, è di buon carattere, fedele e affettuoso con i propri cari, anche se può mostrarsi un po’ distaccato con gli estranei. La socializzazione precoce è fondamentale per educarlo a vivere serenamente con altre persone e animali.

Questa razza è adatta a proprietari esperti, perché richiede un addestramento avanzato e una gestione consapevole. Può abbaiare di tanto in tanto, ma la sua presenza imponente è spesso sufficiente a dissuadere eventuali intrusi. Se allevato con un altro cane, è preferibile che siano di sesso opposto per evitare problemi di convivenza.

Origini e storia

Il Mastino Napoletano deriva dall’antico tipo di cane molossoide, allevato fin dall’epoca romana come cane da guardia e da guerra. È noto che veniva impiegato nelle arene e nelle tenute di Napoli, dove il suo ruolo principale era quello di proteggere confini e proprietà. La sua fama di cane fedele e coraggioso lo ha fatto diventare anche cane poliziotto in tempi più recenti.

Salute e prevenzione

Come molte razze di taglia gigante, il Mastino Napoletano può essere predisposto a problemi articolari come la displasia dell’anca e del gomito, condizioni che possono compromettere la mobilità e causare dolore. È quindi importante che i soggetti destinati alla riproduzione siano sottoposti a rigorosi controlli ortopedici e oculistici.

Inoltre, questa razza è particolarmente sensibile alle infezioni cutanee, soprattutto a causa delle pieghe della pelle, che devono essere pulite regolarmente per prevenire irritazioni o infezioni. La torsione dello stomaco è un altro rischio da considerare, tipico dei cani di taglia gigante: per minimizzarlo, è consigliato suddividere il cibo in pasti più piccoli e frequenti.

Attività fisica e gestione quotidiana

Il Mastino Napoletano necessita di almeno un’ora di esercizio al giorno per mantenersi in buona salute, preferendo passeggiate dinamiche e stimolanti. Tuttavia, durante la crescita è fondamentale evitare sovraccarichi articolari, limitando l’attività fisica intensa fino al completo sviluppo scheletrico.

Nonostante le dimensioni, si adatta bene alla vita domestica se ben gestito, ma richiede uno spazio adeguato e un ambiente tranquillo dove potersi muovere liberamente e sentirsi sicuro.

Alimentazione consigliata

Il Mastino Napoletano ha un’elevata voracità e necessita di un’alimentazione bilanciata che supporti la sua struttura articolare e la salute generale. Per questo è importante scegliere un cibo di alta qualità, formulato per cani di taglia gigante, con un giusto equilibrio di minerali, vitamine e nutrienti specifici.

Tra le linee consigliate, puoi considerare ad esempio Royal Canin - Breed Health Nutrition o le soluzioni di Farmina Veterinary, ideali per supportare articolazioni, cartilagini e la digestione delicata di questa razza.

Toelettatura e cura del mantello

Il mantello corto del Mastino Napoletano richiede una spazzolatura settimanale per mantenere la pelle sana e il pelo lucido. Particolare attenzione va riservata alla pulizia della bocca e delle pieghe cutanee, da effettuare una o due volte a settimana per prevenire accumuli di bava e possibili infezioni.

Dato che la razza tende a sbavare abbastanza, è utile avere a disposizione prodotti come salviette umidificate o panni specifici per la cura della bocca e delle pieghe: un’ottima scelta può essere la linea Dermapro Pets, pensata per la detersione delicata della pelle sensibile.

Consigli per la convivenza

Il Mastino Napoletano può convivere con altri animali domestici e bambini, ma è necessario un addestramento e una socializzazione adeguata fin da cucciolo. Data la sua natura protettiva, è consigliabile affidarsi a un educatore cinofilo esperto che possa guidarti nel costruire un rapporto sereno e sicuro.

Inoltre, il costo e l’impegno richiesti per la gestione di un cane di taglia gigante sono elevati: dalla spesa per l’alimentazione a quella per le visite veterinarie e i trattamenti preventivi, è importante valutare con attenzione prima di accoglierne uno in famiglia.

FAQ sul Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano è adatto a chi ha bambini?

Può convivere con i bambini, ma è fondamentale un addestramento specifico e una socializzazione precoce per garantire un rapporto armonioso e sicuro. La supervisione è sempre consigliata durante le interazioni.

Quanto esercizio ha bisogno un Mastino Napoletano?

Un adulto necessita di circa un'ora di attività fisica al giorno, preferibilmente passeggiate dinamiche. I cuccioli invece devono evitare esercizi intensi per non sovraccaricare le articolazioni in sviluppo.

Quali sono le principali patologie del Mastino Napoletano?

Le più comuni sono la displasia dell'anca e del gomito, problemi agli occhi di origine ereditaria e infezioni cutanee dovute alle pieghe della pelle. È importante effettuare controlli veterinari regolari e una corretta pulizia quotidiana.

Come gestire la bava abbondante di questa razza?

È consigliato pulire frequentemente la bocca e le superfici dove il cane soggiorna con salviette o panni umidi. Prodotti specifici come quelli di Dermapro Pets aiutano a mantenere la pelle pulita e sana.

Qual è il miglior tipo di alimentazione per il Mastino Napoletano?

Una dieta bilanciata specifica per cani di taglia gigante, con attenzione a supportare le articolazioni e prevenire la torsione dello stomaco. Linee consigliate sono Royal Canin Breed Health Nutrition e Farmina Veterinary.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un cucciolo di Mastino Napoletano, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati per ogni fase della sua crescita. Ti offriremo suggerimenti utili e consigli esclusivo per acquistare la migliore alimentazione per il tuo amico a quattro zampe!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3