Greyhound: guida completa su carattere, cura e consigli

Greyhound: Il Levriero Elegante e Veloce

Il Greyhound è spesso paragonato al cavallo da corsa del mondo canino. Elegante, muscoloso e potente, questo levriero si distingue per la sua incredibile velocità e la struttura armoniosa. Se stai pensando di adottare un Greyhound o vuoi saperne di più su questa razza affascinante, in questa guida troverai tutte le informazioni essenziali su caratteristiche, storia, salute, esercizio e alimentazione.

Caratteristiche Fisiche del Greyhound

I Greyhound sono cani di taglia grande, con un aspetto snello e raffinato. Il loro mantello è corto, fine e disponibile in molte varianti di colore, tra cui nero, bianco, rosso, blu, fulvo, tigrato o pezzato di bianco.

  • Altezza: Maschi 71-76 cm; Femmine 69-71 cm
  • Peso: Maschi 30-32 kg; Femmine 27-30 kg
  • Pelo: Corto, fine e facile da curare
  • Caratteristiche: Muscoloso, potente, elegante

Personalità e Carattere

I Greyhound sono cani noti per la loro natura calma e socievole. Nonostante la loro velocità sorprendente, in casa possono essere piuttosto pigri, amando passare molto tempo rilassati. Sono cani affettuosi e fedeli alla famiglia, ma possono mostrarsi riservati con gli estranei. L’istinto di caccia è molto presente, quindi è importante un addestramento adeguato, specialmente se in casa ci sono altri animali come gatti.

Si adattano bene a famiglie con bambini e generalmente non abbaiano molto, né sono cani da guardia. Hanno bisogno di un proprietario con un po' di esperienza che sappia gestire la loro delicatezza e il bisogno di esercizio specifico.

Origine e Storia

Il Greyhound è una delle razze più antiche, con testimonianze che risalgono fino al 4000 a.C., quando erano raffigurati nelle tombe di faraoni e leader dell’antichità. Originariamente usati per la caccia di antilopi, cervi e lupi, si diffusero in Medio Oriente e in Europa. In Gran Bretagna divennero un simbolo di prestigio, tanto che nel 1016 solo l'élite poteva possedere un levriero di razza pura.

Oggi sono ancora riconosciuti come i cani più veloci, capaci di raggiungere picchi di circa 65 km/h, superati nel regno animale solo dal ghepardo.

Salute e Cura

Il Greyhound è generalmente una razza robusta e sana, con pochi problemi genetici noti. Tuttavia, ci sono alcune particolarità da tenere in considerazione:

  • Predisposizione alla torsione gastrica: è consigliabile suddividere il cibo in più pasti piccoli per minimizzare il rischio.
  • Delicatezza della pelle e del pelo: il mantello corto necessita di una spazzolata settimanale per mantenersi lucido e sano.
  • Sensibilità al freddo: a causa del pelo sottile, in inverno è consigliabile utilizzare un cappotto adatto per cani.

Per la salute generale, è importante anche proteggere il Greyhound da parassiti e mantenere aggiornate le vaccinazioni. Per la cura del pelo e la prevenzione di problemi cutanei, potresti considerare prodotti specifici come quelli di Dermoscent o Aurora Biofarma.

Alimentazione Ottimale per il Greyhound

Essendo un cane di taglia grande e molto muscoloso, il Greyhound ha esigenze nutrizionali precise. È fondamentale fornire un'alimentazione bilanciata, ricca di proteine di alta qualità e con un corretto apporto di vitamine e minerali per supportare la muscolatura e la salute generale.

Data la predisposizione alla torsione gastrica, è consigliato somministrare pasti piccoli e frequenti. Tra le marche consigliate per alimenti di alta qualità troviamo:

Per i cuccioli, una linea specifica come Royal Canin Canine Care Nutrition può essere l'ideale per supportare la crescita corretta.

Esercizio e Attività Fisica

Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, il Greyhound non necessita di lunghe camminate giornaliere, ma di sprint veloci e di esercizi brevi ma intensi. Anche se raggiungono velocità di punta impressionanti, amano passare gran parte del tempo rilassati e tranquilli in casa, guadagnandosi il soprannome di “patate da divano”.

È consigliabile dedicare almeno un’ora al giorno a passeggiate dinamiche o corse brevi. È fondamentale un richiamo affidabile prima di lasciarli liberi, dato il loro forte istinto di caccia e inseguimento. Per proteggere il cane nelle giornate più fredde e aiutarlo nelle uscite, è utile dotarlo di un cappotto o mantello per cani di qualità come quelli di Ferribiella.

Toelettatura e Cura Quotidiana

Il Greyhound è una delle razze più facili da mantenere in ordine. Il pelo corto e sottile richiede solo una spazzolata settimanale per rimuovere peli morti e mantenere la pelle sana.

Per la pulizia e la cura della pelle, puoi affidarti a prodotti delicati e specifici come quelli di Dermapro Pets o Aurora Biofarma.

Consigli per Proprietari di Greyhound

  • Preparati a gestire un cane che ama sprintare ma anche rilassarsi molto in casa.
  • Assicurati un addestramento paziente e coerente, soprattutto per la convivenza con altri animali.
  • Proteggi il Greyhound dal freddo con indumenti adeguati.
  • Offri un’alimentazione bilanciata e frazionata per prevenire problemi digestivi.
  • Utilizza prodotti per la cura del pelo e della pelle adatti a pelli sensibili.

FAQ – Domande Frequenti sul Greyhound

Quanto vive in media un Greyhound?

La durata media della vita di un Greyhound è di circa 10-14 anni, con una buona salute generale se curato adeguatamente.

Il Greyhound è adatto a vivere in appartamento?

Sì, il Greyhound si adatta molto bene alla vita in appartamento, purché abbia la possibilità di fare esercizio quotidiano e sprint veloci all’aperto.

Il Greyhound è un cane adatto alle famiglie con bambini?

Assolutamente sì. Sono cani gentili e affettuosi, perfetti per famiglie con bambini, purché le interazioni siano sempre supervisionate e rispettose.

Come gestire l’istinto di caccia del Greyhound?

È importante un addestramento costante e l’utilizzo di un richiamo affidabile prima di lasciarli liberi. In presenza di piccoli animali domestici, è necessario prestare attenzione e, se necessario, utilizzare una museruola per la sicurezza.

Qual è il miglior cibo per un Greyhound?

Un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità e bilanciata è essenziale. Consigliamo marche come Farmina Ancestral Grain, Royal Canin Breed Health Nutrition o Acana, che offrono prodotti specifici per cani di taglia grande e atletici.

Il Greyhound ha bisogno di molta toelettatura?

No, grazie al pelo corto, la toelettatura è semplice e richiede solo una spazzolata settimanale. Tuttavia, è importante mantenere la pelle sana con prodotti delicati.

Il Greyhound soffre di particolari patologie?

È una razza generalmente sana, ma è predisposto alla torsione gastrica. Per questo motivo, è consigliato suddividere i pasti in porzioni più piccole e frequenti.

Se stai per accogliere un cucciolo di Greyhound, iscriviti sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati e consigli per le migliori linee di alimenti per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3