Chien de Saint-Hubert: guida completa su carattere, cura e consigli

Chien de Saint-Hubert: Guida Completa alla Razza Canina

Lo Chien de Saint-Hubert è una razza canina di taglia grande e dall'aspetto imponente, facilmente riconoscibile per la sua testa elegante e rugosa, le palpebre inferiori cadenti e le lunghe orecchie pendenti. Con un carattere gentile ma forte, è un cane con radici antiche e un fiuto straordinario, ideale per chi ha esperienza con i segugi e cerca un compagno instancabile per attività all'aperto e giochi di traccia.

Origini e Storia dello Chien de Saint-Hubert

Le origini di questa razza risalgono al monastero di Saint-Hubert, dove i cani venivano utilizzati per la caccia a grandi prede come lupi, cervi e grandi felini. I cani bianchi di questa stirpe erano conosciuti come Talbot, mentre le versioni nere e marroni presero il nome di Chien de Saint-Hubert.

Portati in Gran Bretagna da Guglielmo il Conquistatore, questi cani venivano impiegati per seguire le tracce di animali feriti su lunghe distanze, dimostrando un fiuto e una resistenza eccezionali. Oggi, oltre al ruolo venatorio, sono apprezzati anche nelle operazioni di ricerca e soccorso e nelle forze dell'ordine.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: Grande
  • Peso: 41-50 kg
  • Altezza: 58-69 cm
  • Mantello: corto, liscio, nei colori nero e marrone, rosso bruno e marrone o rosso
  • Particolarità: palpebre inferiori cadenti, orecchie lunghe e pendenti
  • Sbavatura: moderata

Temperamento e Personalità

Lo Chien de Saint-Hubert è un cane dal carattere affettuoso e gentile, spesso molto paziente con i bambini e in grado di convivere serenamente con altri animali domestici. È un ottimo cane da famiglia, anche se a causa della sua mole e goffaggine potrebbe essere più adatto a famiglie con bambini più grandi, sempre sotto supervisione.

È silenzioso in casa ma può diventare rumoroso all'aperto, soprattutto quando percepisce qualcosa di interessante da seguire con il suo fiuto eccezionale. Essendo un cane da guardia, protegge la famiglia in modo deciso ma non aggressivo.

Esigenze di Esercizio e Ambiente

Questa razza richiede un elevato livello di attività fisica, preferibilmente più di due ore al giorno, con esercizi mirati a stimolare il suo fiuto e la sua naturale propensione alla seguita. Le semplici passeggiate non bastano: lo Chien de Saint-Hubert ha bisogno di stimoli olfattivi e di spazio per correre e lavorare con il naso.

È adatto a proprietari esperti che conoscono i segugi e possono dedicargli tempo e attenzione. Ha bisogno di grandi spazi aperti o di un ampio giardino dove poter esprimere la propria energia e la voglia di tracciare.

Alimentazione Consigliata

I cani di taglia grande come lo Chien de Saint-Hubert hanno bisogno di un apporto bilanciato di nutrienti per supportare la loro massa muscolare e la salute delle articolazioni. Inoltre, per prevenire il rischio di dilatazione gastrica (volvolo), è consigliabile somministrare pasti più piccoli e frequenti.

Tra le migliori scelte per la sua alimentazione, consigliamo prodotti di alta qualità come Farmina Ancestral Grain o ACANA Cani, che offrono ricette bilanciate specifiche per cani di taglia grande e attivi.

Toelettatura e Cura

Il mantello corto e liscio dello Chien de Saint-Hubert è facile da mantenere: una spazzolata settimanale è sufficiente per rimuovere i peli morti e mantenere la pelle in salute. È però fondamentale controllare regolarmente le orecchie e le pieghe della pelle per prevenire infezioni, molto comuni in questa razza a causa della loro conformazione.

Per la pulizia delle orecchie puoi utilizzare prodotti delicati come quelli di Dermapró Pets o Beaphar Cani, che aiutano a mantenere l'area pulita e prevenire infezioni.

Addestramento e Socializzazione

Lo Chien de Saint-Hubert non si mostra particolarmente interessato all’addestramento tradizionale, preferendo attività che coinvolgano il suo fiuto. Per questo motivo, corsi basati su giochi di seguita e prove olfattive sono ideali per stimolare mentalmente e fisicamente questo cane.

È importante un addestramento specifico se deve convivere con altri animali o bambini, per garantire un ambiente sereno e sicuro. La socializzazione precoce e costante è fondamentale per far emergere il lato affettuoso e pacifico di questa razza.

Salute e Patologie Comuni

Lo Chien de Saint-Hubert è soggetto ad alcune patologie tipiche dei cani di grossa taglia e con pelle abbondante:

  • Infezioni cutanee, soprattutto nelle pieghe della pelle
  • Displasia dell'anca e del gomito
  • Dilatazione gastrica (volvolo)
  • Infezioni dell'orecchio

È fondamentale sottoporre il cane a screening regolari, come quelli raccomandati dal Kennel Club per displasia e oculistica, per prevenire e gestire tempestivamente eventuali problemi.

Per supportare la salute articolare e digestiva puoi valutare integratori specifici di Aurora Biofarma o Therapet, sempre sotto consiglio veterinario.

Prodotti Consigliati per lo Chien de Saint-Hubert

  • Farmina Ancestral Grain – alimentazione bilanciata per cani di taglia grande
  • ACANA Cani – crocchette con ingredienti naturali di alta qualità
  • Dermapró Pets – prodotti specifici per la cura della pelle e delle orecchie
  • Beaphar Cani – articoli per la pulizia e la prevenzione delle infezioni auricolari
  • Aurora Biofarma – integratori per articolazioni e benessere generale

FAQ - Domande Frequenti sul Chien de Saint-Hubert

Quanto vive in media uno Chien de Saint-Hubert?

L'aspettativa di vita media di questa razza è tra i 10 e i 12 anni, un valore tipico per cani di taglia grande.

Lo Chien de Saint-Hubert perde molto pelo?

Sì, perde pelo moderatamente, soprattutto durante i cambi stagionali. La spazzolatura settimanale aiuta a mantenere il pelo sano e a ridurre la quantità di pelo in casa.

È adatto a famiglie con bambini piccoli?

Lo Chien de Saint-Hubert è affettuoso e generalmente va d’accordo con i bambini, ma data la sua taglia e la sua goffaggine può risultare troppo ingombrante per i più piccoli. È sempre raccomandata la supervisione degli adulti durante le interazioni.

Quanto esercizio deve fare giornalmente?

Ha bisogno di almeno due ore di esercizio intenso ogni giorno, preferibilmente attività che stimolino il suo fiuto e la sua naturale propensione alla caccia e alla seguita.

Richiede particolari cure per la pelle o le orecchie?

Sì, la conformazione della pelle con pieghe e le orecchie lunghe possono favorire infezioni. È importante una pulizia regolare e controlli frequenti con prodotti specifici come quelli di Dermapró Pets.

È un cane adatto a chi vive in appartamento?

No, lo Chien de Saint-Hubert necessita di ampi spazi aperti per esprimere la sua energia e per seguire tracce odorose. È consigliabile una casa con giardino o abitare in zone dove poter uscire frequentemente per lunghe passeggiate.

Come posso gestire la tendenza a sbavare?

La sbavatura è comune in questa razza e va accettata come parte del carattere del cane. Tenere a portata di mano asciugamani in microfibra può aiutare a mantenere pulita la zona della bocca.

Qual è il tipo di addestramento più efficace?

Lo Chien de Saint-Hubert risponde bene ad addestramenti basati sull’uso del naso, come i giochi di fiuto e la seguita. I metodi tradizionali possono risultare meno efficaci se non integrati con stimoli olfattivi.

Razze Simili al Chien de Saint-Hubert

Tra le razze canine simili per aspetto e attitudini troviamo altri segugi di taglia grande come il Bloodhound e il Segugio Italiano, anch’essi noti per un fiuto eccezionale e una forte propensione alla caccia e alla seguita.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo Insieme a Noi!

Se hai appena adottato uno Chien de Saint-Hubert o stai pensando di farlo, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati in base all’età e alla fase di crescita del tuo amico a quattro zampe. Potrai anche usufruire di codici promozionali esclusivi per le migliori gamme di cibo per cani sul mercato!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3