Cavapoo: guida completa su carattere, cura e consigli

Cavapoo: Guida Completa sulla Razza Canina

Il Cavapoo è uno dei “designer dog” più amati degli ultimi anni, un incrocio tra il Cavalier King Charles Spaniel e il Barboncino (toy o nano). Questo piccolo cane da compagnia si distingue per la sua dolcezza, intelligenza e aspetto irresistibile, ma nasconde anche alcune esigenze specifiche da conoscere per offrirgli il miglior benessere possibile.

Origini e Storia del Cavapoo

Il Cavapoo nasce come incrocio negli Stati Uniti negli anni ’50, ma la sua popolarità si è estesa rapidamente in Australia e Regno Unito dagli anni ’90 in poi. L’obiettivo iniziale era creare un cane piccolo, affettuoso e ipoallergenico, sebbene quest’ultimo aspetto non sia garantito a causa della natura ibrida della razza. Questo mix unisce le qualità del Cavalier King Charles Spaniel, famoso per il suo temperamento amichevole e dolce, con quelle del Barboncino, noto per la sua intelligenza e pelo riccio, spesso considerato ipoallergenico.

Aspetto Fisico del Cavapoo

I Cavapoo presentano un aspetto molto variegato, a seconda di quale genitore prevalga geneticamente. In generale, si tratta di cani di taglia piccola con pelo morbido, che può essere lanoso, setoso, ondulato o riccio. I colori del mantello spaziano dal bianco, crema, dorato, rosso, nocciola, al nero e cioccolato, con o senza segni bianchi, tricolore o particolor.

  • Taglia: tra 23 e 40 cm al garrese, peso variabile tra 3 e 9 kg
  • Pelo: medio-lungo, ipoallergenico ma necessita di toelettatura regolare
  • Occhi: grandi, scuri e dolci
  • Orecchie: a goccia, cadenti

Personalità e Carattere

Il Cavapoo è un cane estremamente affettuoso, intelligente e giocoso. L’influenza del Barboncino rende questa razza particolarmente sveglia e desiderosa di apprendere, mentre quella del Cavalier la rende socievole e adatta alla vita familiare. Nonostante le dimensioni contenute, non va sottovalutata la necessità di esercizio fisico e stimoli mentali quotidiani.

È importante ricordare che i Cavapoo non amano la solitudine e possono soffrire di ansia da separazione se lasciati troppo a lungo da soli. Sono ottimi con bambini e altri animali, rendendoli perfetti per famiglie dinamiche.

Alimentazione Consigliata per il Cavapoo

Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere il Cavapoo in ottima salute. Data la loro taglia, è consigliabile scegliere alimenti specifici per cani di piccola taglia, con un buon apporto proteico e nutrienti adatti a sostenere energia e vitalità.

Tra le migliori marche consigliate per il Cavapoo troviamo:

Ricordate di fornire sempre acqua fresca e di suddividere i pasti in due somministrazioni giornaliere.

Toelettatura e Cura del Mantello

Il Cavapoo richiede una toelettatura regolare per mantenere il pelo sano e prevenire nodi e grovigli, soprattutto per i mantelli più lanosi o ricci. È consigliato spazzolare il pelo almeno a giorni alterni, utilizzando prodotti specifici come balsami spray per facilitare la pettinatura.

Per aiutare nella cura quotidiana e nei bagni, potete utilizzare prodotti delicati come quelli della linea Dermapro Pets o Ami' Pet, pensati per pelli sensibili e mantelli delicati.

Consigliamo inoltre di affidarvi a un toelettatore professionista almeno 2-3 volte l’anno, per mantenere il mantello in condizioni ottimali.

Attività Fisica e Addestramento

Il Cavapoo necessita di almeno un’ora di esercizio al giorno, diviso in passeggiate dinamiche, giochi e momenti di attività mentale. Grazie alla loro intelligenza, sono cani molto reattivi all’addestramento e rispondono bene a metodi basati sul rinforzo positivo.

Per motivarli durante l’addestramento, è utile utilizzare bocconcini gustosi e di alta qualità come quelli di Trainer Sensitive o Farmina N&D Puppy Mini. Sessioni brevi e divertenti aiuteranno a mantenere alta la loro attenzione e a prevenire comportamenti indesiderati.

Salute e Patologie Comuni

Come tutte le razze ibride, il Cavapoo può ereditare patologie sia dal Cavalier King Charles Spaniel che dal Barboncino. Tra le problematiche più comuni si segnalano:

  • Malformazioni cardiache, tipiche del Cavalier
  • Problemi agli occhi come cataratta o atrofia progressiva della retina
  • Allergie cutanee e problemi dermatologici
  • Displasia dell'anca o problemi articolari

È fondamentale effettuare controlli veterinari regolari e adottare una prevenzione adeguata con prodotti antiparassitari come Frontline o Elanco Advantix.

Il Cavapoo è adatto a te? Il proprietario ideale

Il Cavapoo è perfetto per chi cerca un cane di piccola taglia, affettuoso e socievole, adatto a famiglie con bambini e adatti anche a proprietari non esperti, purché disponibili a dedicare tempo a esercizio, addestramento e cura. Preferisce ambienti tranquilli e spazi sicuri per giocare, come un giardino recintato.

Domande Frequenti (FAQ) sul Cavapoo

Quanto diventano grandi i cani Cavapoo?

I Cavapoo possono variare molto in dimensioni, generalmente tra 23 e 40 cm di altezza al garrese, con un peso che oscilla tra 3 e 9 kg, a seconda della predominanza genetica del Cavalier o del Barboncino nei genitori. Raggiungono la loro taglia definitiva intorno ai 12 mesi.

I Cavapoo sono intelligenti?

Sì, grazie all'eredità del Barboncino, sono cani molto intelligenti e apprendono facilmente. Possono partecipare a competizioni di agility e obbedienza, ma necessitano di addestramento costante con metodi positivi e giocosi.

I Cavapoo abbaiano molto?

Normalmente abbaiano moderatamente. Possono essere cani da guardia attenti e avvisare la presenza di estranei, ma con un addestramento adeguato si può insegnare loro a controllare il latrato e a non disturbare eccessivamente.

I Cavapoo possono essere lasciati soli a lungo?

Non è consigliabile lasciare il Cavapoo da solo per molte ore, poiché possono sviluppare ansia da separazione. Amano stare in compagnia e hanno bisogno di interazione sociale regolare per essere felici e sereni.

Il Cavapoo perde molto pelo?

Il Cavapoo tende a perdere poco pelo rispetto ad altre razze, ma il pelo vecchio può annodarsi se non viene spazzolato regolarmente. La sua natura ipoallergenica non è garantita al 100%, quindi chi soffre di allergie dovrebbe valutare bene prima di adottarlo.

Che tipo di toelettatura richiede il Cavapoo?

Richiede una spazzolatura frequente, almeno a giorni alterni, per evitare nodi e grovigli. Alcuni mantelli necessitano di bagni delicati con prodotti specifici e toelettature periodiche da un professionista. È importante abituare il cucciolo alla cura fin da piccolo.

Razze Simili al Cavapoo

Se ti piace il Cavapoo, potresti apprezzare anche altre razze ibride o piccole come il Cockapoo (incrocio tra Cocker Spaniel e Barboncino) o il Poochon (incrocio tra Barboncino e Bichon Frisé).

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo con Noi!

Se hai appena adottato un Cavapoo o stai pensando di farlo, registrati sul nostro sito per ricevere consigli mirati per la sua età, nutrizione e crescita. In più, potrai usufruire di consiglizionale su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli di alta qualità!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3