Cane da Pastore Catalano: guida completa su carattere, cura e consigli

Cane da Pastore Catalano: Razza, Caratteristiche e Cura Completa

Il Cane da Pastore Catalano è una razza canina di media taglia, robusta e dal carattere intelligente e determinato. Originario della regione catalana in Spagna, è da sempre apprezzato come cane da lavoro, pastore e guardiano. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul pastore catalano: dalla storia e caratteristiche fisiche, fino ai consigli per alimentazione, toelettatura e addestramento.

Origini e Storia del Cane da Pastore Catalano

Il pastore catalano ha radici antichissime, probabilmente condivise con altre razze da pastore europee come il Briard, il cane da pastore della Piccardia e il Beauceron. Secondo una leggenda, questi cani potrebbero discendere da esemplari che accompagnavano Carlo Magno durante le sue campagne militari. Durante i secoli, il cane da pastore catalano è stato impiegato principalmente per la pastorizia, la guardia di fattorie e case, e persino come sentinella in tempi di guerra. La modernità ha portato un declino della razza, ma oggi è tornato ad essere apprezzato per le sue qualità e versatilità.

Aspetto Fisico e Caratteristiche

Si tratta di un cane di taglia media, con un corpo leggermente più lungo che alto, ben proporzionato e muscoloso. Il pelo è ruvido e duro, di media lunghezza, liscio o leggermente ondulato, con un sottopelo fine e denso che lo protegge dalle intemperie. Le orecchie sono cadenti, mentre il pelo folto intorno agli occhi e alla barba conferisce un’espressione dolce e accattivante.

  • Altezza: 47-55 cm (maschi), 45-53 cm (femmine)
  • Peso: 16-20 kg
  • Colori: fulvo, zibellino, grigio in tutte le tonalità, nero con sfumature fulve o grigie
  • Tipo di pelo: ruvido, duro, mediamente lungo, con sottopelo
  • Sbava: moderata

Carattere e Temperamento

Il pastore catalano è un cane intelligente, rapido e molto sicuro di sé. È un lavoratore nato, capace di operare anche in autonomia, ma in famiglia si dimostra leale e affettuoso. Ha un forte istinto di guardia, tende a essere diffidente con gli estranei e abbaia per avvertire del pericolo, ma raramente diventa aggressivo. Richiede un proprietario esperto, capace di fornire una guida ferma ma affettuosa e un addestramento coerente.

Esigenze di Movimento e Ambientali

Essendo un cane da lavoro, il pastore catalano ha bisogno di molto esercizio fisico: almeno due ore di passeggiate energiche al giorno, oltre a giochi e attività stimolanti. Si adatta bene a case con giardino ampio e recintato, preferibilmente in zone rurali o periferiche. La vita in appartamento o in ambienti urbani può risultare difficile, soprattutto per via dell'abitudine a segnalare rumor e presenze sospette.

Toelettatura e Cura del Pelo

Il suo mantello richiede una spazzolatura regolare, idealmente più volte alla settimana, per rimuovere il pelo morto e prevenire nodi. È importante controllare spesso occhi, orecchie e zampe, soprattutto dopo le passeggiate, per rimuovere eventuali detriti o corpi estranei. Il pelo ruvido e il sottopelo denso lo proteggono bene da freddo e calore, ma necessitano comunque di cure costanti.

Alimentazione Consigliata per il Pastore Catalano

Una dieta bilanciata è fondamentale per mantenere in salute il cane da pastore catalano. Data la sua energia elevata e il metabolismo attivo, è importante scegliere alimenti di alta qualità, ricchi di proteine e nutrienti essenziali. Per garantire una corretta crescita e mantenimento, puoi scegliere tra le seguenti linee di prodotti, specifiche e studiate per cani di taglia media e attivi:

Ricorda di somministrare il cibo almeno due volte al giorno, rispettando le quantità consigliate in base all’età e al peso del cane, e di mantenere sempre a disposizione acqua fresca.

Salute e Patologie Comuni

Il pastore catalano è una razza generalmente robusta, ma può soffrire di alcune patologie ereditarie, tra cui la displasia dell’anca, un disturbo che può compromettere la mobilità se non diagnosticato e gestito precocemente. È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e valutare accertamenti specifici se si sospettano problemi articolari.

Per la prevenzione di parassiti e altre problematiche dermatologiche, è possibile utilizzare prodotti sicuri ed efficaci come quelli di Frontline Frontline.

Addestramento e Socializzazione

Il pastore catalano risponde molto bene a metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo. Essendo una razza indipendente e sensibile, necessita di una socializzazione precoce sia con persone, sia con altri animali e bambini. L’addestramento deve essere costante e paziente, per evitare che il cane prenda decisioni autonome che potrebbero creare problemi. È importante lavorare su un richiamo solido e su una buona convivenza con gli altri animali domestici.

Adatto a Famiglie?

Il pastore catalano è ideale per famiglie con esperienza e con figli più grandi, in grado di rispettare le esigenze del cane e di interagire in modo sicuro. Non è consigliato per famiglie con bambini piccoli o per chi non può dedicargli tempo sufficiente per l’attività fisica e mentale quotidiana.

FAQ sul Cane da Pastore Catalano

Il Cane da Pastore Catalano è adatto a chi ha poco tempo da dedicargli?

No, questa razza richiede molta attività fisica e mentale, almeno due ore di passeggiate e giochi al giorno. È adatta a proprietari esperti e molto presenti.

Quanto perde pelo il pastore catalano?

Il pelo cade moderatamente, con una perdita stagionale più evidente. Una spazzolatura regolare aiuta a mantenere il mantello sano e a ridurre la quantità di pelo sparso in casa.

Il pastore catalano è ipoallergenico?

No, il pastore catalano non è una razza ipoallergenica. Il suo pelo ruvido e denso può causare allergie in persone sensibili.

Qual è l’aspettativa di vita del cane da pastore catalano?

Generalmente vive tra i 12 e i 14 anni, con una buona qualità di vita se mantenuto in salute e con una corretta alimentazione e attività fisica.

Quali prodotti consigliati per la cura del pastore catalano?

Per l’alimentazione si consiglia di scegliere linee come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition. Per la prevenzione di parassiti, Frontline Frontline è una scelta molto valida. Infine, per la toelettatura, una spazzola di qualità come Kelly Brush aiuta a mantenere il pelo in perfetto stato.

Come gestire l’addestramento con altri animali o bambini?

È fondamentale iniziare presto la socializzazione e utilizzare metodi di rinforzo positivo. Il pastore catalano può convivere con altri animali e bambini più grandi, ma richiede attenzione e supervisione, specialmente all’inizio.

Razze Simili al Pastore Catalano

  • Briard
  • Cane da Pastore della Piccardia
  • Cane da Pastore dei Pirenei
  • Beauceron

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo Insieme a Noi!

Se hai appena adottato un cucciolo di pastore catalano o stai pensando di farlo, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati sulla crescita, l’alimentazione e l’addestramento. Riceverai anche consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3