Cane da Pastore Belga (Laekenois): guida completa su carattere, cura e consigli
Cane da Pastore Belga (Laekenois): Razza, Carattere e Cura
Il Cane da Pastore Belga Laekenois è una delle quattro varietà di pastore belga, riconosciuta per il suo mantello ruvido e irsuto di colore fulvo rossiccio con sfumature nere sul muso e sulla coda. Di taglia media e con un profilo squadrato, questa razza si distingue per l’aspetto atletico, elegante e per il temperamento protettivo. Si tratta di un cane da guardia e da pastore che richiede un proprietario esperto, attivo e dedito all’addestramento e alle attività fisiche.
Origini e Storia del Laekenois
Il Laekenois prende il nome dal castello di Laeken, in Belgio, ed è la varietà più rara tra le quattro razze di pastore belga, insieme al Groenendael, al Tervuren e al Malinois. Inizialmente tutte queste varietà erano considerate semplicemente varianti di mantello di un'unica razza, utilizzata per radunare e proteggere il bestiame. Solo più tardi, grazie anche all’interesse di appassionati olandesi e francesi, e al sostegno della regina Henrietta del Belgio, il Laekenois venne riconosciuto come razza distinta.
Caratteristiche Fisiche
- Taglia: media-grande
- Altezza: 61-66 cm i maschi, 56-61 cm le femmine
- Peso: 27,5 - 28,5 kg
- Mantello: ruvido, irsuto, fulvo rossiccio con sfumature nere
- Perdita di pelo: moderata
- Sbava: moderatamente
Temperamento e Personalità
Il Laekenois è un cane intelligente, attento e molto fedele alla sua famiglia. La sua natura è diffidente verso gli estranei e particolarmente vigile, caratteristiche che lo rendono un ottimo cane da guardia. Nonostante questo, con i familiari è affettuoso e protettivo, ma richiede tempo per socializzarsi con nuovi ambienti e persone. La sua forte propensione al lavoro e all’addestramento lo rende un compagno ideale per chi ama impegnarsi in attività cinofile.
Esigenze di Esercizio e Ambiente
Essendo un cane da lavoro, il Laekenois necessita di almeno due ore al giorno di attività fisica intensa, tra passeggiate, corse e giochi. Ama risolvere problemi e apprendere nuovi comandi, quindi allenamenti regolari e sport cinofili sono ideali per mantenere il suo equilibrio psicofisico. Vive bene in case con giardino ampio e sicuro, preferibilmente in zone semi-urbane o rurali, dove può esplorare e muoversi liberamente. La vita in appartamento, senza sufficiente attività, non è l'ideale per questa razza.
Addestramento e Socializzazione
Il Laekenois è un cane rapido nell’apprendimento e molto intuitivo, ma richiede un addestramento avanzato e coerente. La sua naturale propensione al pastore e alla guardia deve essere gestita con fermezza ma senza metodi bruschi, preferendo un approccio positivo e motivante. È importante socializzare il cane fin da cucciolo con altri animali e persone per evitare comportamenti eccessivamente diffidenti o territoriali. Attività consigliate includono agility, obedience, e sport di lavoro come il Cani-X.
Toelettatura e Cura del Mantello
Il mantello ruvido del Laekenois richiede una toelettatura regolare ma non eccessivamente impegnativa. È sufficiente spazzolare il pelo ogni due-tre giorni per mantenere il manto sano, rimuovere sporco e parassiti, e controllare eventuali ferite o irritazioni. Particolare attenzione va riservata ai cuscinetti delle zampe e all’interno delle orecchie, dove possono accumularsi detriti.
Alimentazione Consigliata
Per mantenere il Laekenois in ottima forma è fondamentale una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità, vitamine e minerali essenziali. La razza tende a mantenere un peso stabile se ben gestita, ma è bene evitare sovralimentazioni e preferire alimenti specifici per cani attivi di taglia media-grande.
Tra le linee consigliate per il Laekenois troviamo:
- Farmina Ancestral Grain - per un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti naturali
- Royal Canin Breed Health Nutrition - specifico per la salute di razze attive e di taglia media
- Acana Cani - alimenti ricchi di proteine e ingredienti freschi
Ricordate sempre di fornire acqua fresca a volontà e di seguire le indicazioni di dosaggio del produttore in base all’età, peso e livello di attività del cane.
Salute e Patologie Comuni
Il Laekenois, come tutte le varietà di pastore belga, può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie quali:
- Displasia dell’anca
- Cataratte ereditarie
- Atrofia progressiva della retina
Per questo motivo è fondamentale effettuare controlli veterinari regolari e monitorare la salute degli occhi e delle articolazioni. Per la prevenzione e la cura di parassiti esterni, si possono utilizzare prodotti affidabili come Frontline o Elanco Advantix, mentre per eventuali problemi articolari o oculari è sempre consigliato il consulto con un veterinario specializzato.
Laekenois e Vita in Famiglia
Il Laekenois è indicato per famiglie attive, preferibilmente con esperienza cinofila. Con i bambini è generalmente tollerante, ma come sempre è necessario insegnare a rispettare i tempi e lo spazio del cane. La sua natura protettiva richiede una socializzazione attenta e un addestramento mirato affinché possa convivere serenamente anche con altri animali domestici.
FAQ - Domande Frequenti sul Cane da Pastore Belga Laekenois
Il Laekenois è adatto a chi ha poco tempo libero?
No, questa razza richiede molte ore di attività fisica e mentale ogni giorno. È adatta a proprietari esperti e attivi, in grado di dedicargli tempo per passeggiate, addestramento e giochi.
Quali sono le principali malattie del Laekenois?
La razza può soffrire di displasia dell'anca, cataratte ereditarie e atrofia progressiva della retina. Controlli veterinari regolari sono fondamentali per la prevenzione.
Come si cura il mantello del Laekenois?
È sufficiente una spazzolatura ogni 2-3 giorni per mantenere il pelo sano e prevenire nodi o accumulo di sporco.
Che tipo di alimentazione è più indicata?
Una dieta bilanciata con ingredienti di alta qualità, preferibilmente specifica per cani attivi di taglia media-grande. Consigliamo ad esempio Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition.
Il Laekenois va d'accordo con altri animali?
Con una corretta socializzazione può convivere bene con altri cani e animali domestici, ma data la sua natura protettiva, è importante un addestramento specifico e una supervisione iniziale.
Quanto vive mediamente un Laekenois?
L’aspettativa di vita è di circa 12-14 anni, a patto di una buona cura, alimentazione e prevenzione sanitaria.
È un cane che abbaia molto?
Il Laekenois abbaia di tanto in tanto, soprattutto se percepisce situazioni sospette o per segnalare la presenza di estranei. È un ottimo cane da guardia.
Consigli per chi vuole adottare un Laekenois
Se siete amanti delle passeggiate lunghe e delle attività all’aria aperta, con esperienza in addestramento e gestione di cani energici, il Laekenois sarà un compagno fedele e stimolante. Assicuratevi di predisporre uno spazio ampio e sicuro e di impegnarvi in un percorso di socializzazione e addestramento costante.
Per iniziare con il piede giusto, potete scegliere tra le nostre selezioni di cibo di alta qualità come Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition, oltre a prodotti per la cura e la toelettatura come Kelly Brush.
Iscriviti e Cresci il tuo Cucciolo insieme a noi!
Vuoi ricevere consigli personalizzati per la crescita del tuo cucciolo di Laekenois? Registrati su ipelosi.it e ottieni subito consigli per le migliori linee di cibo per cuccioli, perfette per iniziare al meglio questa splendida avventura insieme!