Bulldog americano: guida completa su carattere, cura e consigli

Bulldog americano: guida completa alla razza

Il Bulldog americano, spesso chiamato AmBull, è un cane di taglia grande, muscoloso e robusto, conosciuto per il suo aspetto imponente e la personalità affettuosa. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questo tipo canino: dalle sue origini, all’aspetto fisico, alla personalità, fino ai consigli pratici per la cura e l’addestramento. Questa guida fa parte della nostra serie dedicata alle razze canine, pensata per aiutarti a conoscere meglio il tuo futuro compagno a quattro zampe.

Origini e storia del Bulldog americano

Il Bulldog americano non è riconosciuto come razza ufficiale dalle principali organizzazioni cinofile, ma rappresenta un tipo che deriva da antichi mastini da lavoro importati dagli immigrati inglesi negli Stati Uniti nel XVIII secolo. Questi cani erano impiegati per la guardia delle fattorie, la conduzione del bestiame e, in passato, anche in combattimenti contro i tori.

Il suo aspetto ricorda l’Old English Bulldog, ormai estinto, e il Bulldog Continentale. Nonostante le variazioni nell’aspetto, i Bulldog americani condividono una corporatura muscolosa, testa grande e zampe lunghe, caratteristiche essenziali per la loro funzionalità.

Caratteristiche fisiche del Bulldog americano

Il Bulldog americano presenta un corpo massiccio ma ben proporzionato, con un’altezza che varia tra i 50 e i 70 cm e un peso che può raggiungere i 54 kg. La muscolatura è evidente ma mai eccessiva, mantenendo un aspetto atletico e agile.

  • Mantello: corto, liscio e duro, disponibile in molte varianti di colore, dal bianco con macchie a sfumature di marrone, nero focato e brindle.
  • Testa: larga e imponente, con mascelle potenti.
  • Zampe: lunghe e forti, che gli conferiscono agilità e capacità di salto eccezionali (fino a 2 metri di altezza).
  • Perdita di pelo: consistente, richiede spazzolature settimanali per mantenere il mantello in salute e ridurre i peli sparsi in casa.

Personalità e temperamento

Nonostante l’aspetto da "cane da guardia", il Bulldog americano è noto per la sua indole amichevole e il forte desiderio di compiacere il proprio padrone. È un cane vivace, intelligente e sensibile, che risponde bene all’addestramento basato su rinforzi positivi.

La socializzazione precoce è fondamentale, soprattutto perché l’AmBull tende a essere meno tollerante con altri cani rispetto alle persone. Con una gestione corretta, può convivere sereno in famiglia, anche con bambini più grandi e altri animali domestici.

Chi è il proprietario ideale del Bulldog americano?

Il Bulldog americano non è adatto a chi è alle prime armi con i cani. Serve un proprietario esperto e consapevole, capace di gestire le dimensioni e la forza di questo cane, oltre a dedicargli il tempo per una buona socializzazione e addestramento.

È preferibile avere una casa spaziosa con giardino sicuro e recintato, dove il cane possa muoversi liberamente e in sicurezza.

Esigenze di esercizio fisico

Questo tipo di Bulldog necessita di almeno 1-2 ore di attività fisica giornaliera, che includa passeggiate dinamiche, giochi e stimoli mentali. Gli esercizi di fiuto o di addestramento sono ottimi per tenerlo impegnato e felice.

Alimentazione consigliata per il Bulldog americano

Una dieta bilanciata, ricca di proteine di alta qualità e acidi grassi Omega-3, è fondamentale per mantenere la muscolatura e la salute della pelle e del pelo del Bulldog americano. È importante evitare il sovrappeso, comune in questa razza, che può aggravare problemi articolari.

Tra i prodotti consigliati per la nutrizione quotidiana, segnaliamo:

Toelettatura e cura del mantello

Il mantello corto e duro del Bulldog americano richiede poche attenzioni particolari, ma per mantenere il pelo lucido e ridurre la perdita di peli è consigliabile una spazzolatura settimanale con una spazzola adatta, come quelle di Kelly Brush.

Il bagno va effettuato solo quando necessario, utilizzando prodotti delicati per cani. Per la pulizia delle orecchie e il controllo della salute della pelle, si possono utilizzare prodotti specifici come quelli di Dermapro Pets.

Per la pulizia dentale, consigliamo gli snack dentali di Beaphar o i prodotti Kong dental.

Addestramento e socializzazione

L’addestramento di un Bulldog americano deve basarsi su metodi positivi, evitando ogni forma di coercizione o punizione severa, che possono generare paura e aggressività. Grazie alla loro intelligenza e sensibilità, gli AmBull apprendono rapidamente e amano i giochi e le attività che coinvolgono la mente.

Socializzare fin da cuccioli è essenziale per evitare problemi di aggressività verso altri cani e per crescere un animale equilibrato e sicuro di sé.

Per supportare l’addestramento, puoi trovare ottimi accessori come guinzagli, pettorine e giochi di Julius K9 e Kong.

Salute e patologie comuni

Il Bulldog americano può soffrire di alcune patologie tipiche delle razze di taglia grande, tra cui displasia dell’anca, problemi respiratori e obesità se non controllata. È importante effettuare visite veterinarie regolari e mantenere un peso corretto.

Per la prevenzione e il trattamento di parassiti, allergie o disturbi cutanei, consigliamo prodotti veterinari di marche affidabili come Frontline, Virbac e Vetoquinol.

Bulldog americano: domande frequenti (FAQ)

Il Bulldog americano è un pitbull?
No, il Bulldog americano discende da mastini da lavoro, mentre il pitbull deriva da terrier. Sono due tipi distinti e il Bulldog americano è stato incluso dall’American Kennel Club nel Foundation Stock Service nel 2019.
I Bulldog americani sono aggressivi?
Non necessariamente. Senza un’adeguata socializzazione e addestramento, possono manifestare comportamenti aggressivi, soprattutto se si sentono minacciati o devono difendere la famiglia. Un buon allevamento e un addestramento corretto riducono notevolmente questo rischio.
Quali razze compongono il Bulldog americano?
Il Bulldog americano discende dal Bulldog inglese, ma la sua genealogia include mastini asiatici e carlini, che hanno contribuito a creare la sua struttura fisica e il temperamento.
Ai Bulldog americani piacciono le coccole?
Sì, sono cani molto affettuosi che amano stare vicino ai loro proprietari e ricevere attenzioni, coccole e tempo di qualità insieme.
Il Bulldog americano è vietato nel Regno Unito?
No, la razza Bulldog americano non è vietata nel Regno Unito. Tuttavia, una razza affine chiamata American XL Bully è in procinto di essere vietata entro il 2023.

Razze canine simili al Bulldog americano

  • Bulldog inglese
  • Bulldog continentale
  • Old English Bulldog (estinto)
  • American XL Bully

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un Bulldog americano o qualsiasi altra razza di cane, iscriviti al nostro servizio! Riceverai consigli personalizzati per la crescita, l’alimentazione e l’addestramento del tuo cucciolo, oltre a consigli per acquistare prodotti specifici come Farmina N&D Puppy Mini.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3