Bracco ungherese: guida completa su carattere, cura e consigli

Bracco ungherese: tutto sulla razza canina dall'animo nobile e attivo

Il Bracco ungherese è un cane di taglia media, robusto e dall'aspetto elegante, noto per il suo carattere affettuoso e l'energia inesauribile. Appartenente al gruppo dei cani da caccia, è un compagno ideale per famiglie attive e proprietari con esperienza, che possano dedicargli il tempo e l'attenzione necessari.

Origini e storia della razza

La storia del Bracco ungherese affonda le radici nel Medioevo: testimonianze risalenti all'XI e XII secolo lo descrivono come un fedele compagno dei cacciatori magiari, utilizzato soprattutto nelle battute con i falchi. Sebbene alcuni ipotizzino che questa razza sia nata solo nel XX secolo da incroci con il Weimaraner e vari pointer, gli allevatori ungheresi sostengono con forza la sua antichità e origini autoctone. Nel corso del XX secolo, per evitare l’estinzione, furono infatti introdotti pointer per rinforzare il patrimonio genetico del Bracco.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: media-grande
  • Altezza: 57-64 cm i maschi, 53-60 cm le femmine
  • Peso: 20-30 kg
  • Pelo: ispido, denso, facile da curare
  • Colore: rosso-dorato affascinante
  • Caratteristiche particolari: non ipoallergenico, tende a sbavare leggermente

Personalità e temperamento

Il Bracco ungherese è un cane dal carattere straordinario: vivace, molto attivo e incredibilmente affettuoso. Ama imparare e svolgere attività stimolanti, purché l’addestramento sia divertente e gratificante. La sua sensibilità lo rende un compagno fedele e protettivo nei confronti della famiglia, ma odia la solitudine e può soffrire se lasciato troppo tempo da solo.

Pur abbaiano poco, rimane sempre molto vigile, caratteristica che lo rende anche un ottimo cane da guardia. Può convivere con altri animali, ma è consigliabile un addestramento specifico per facilitare l’inserimento in famiglie multi-pet.

Esigenze di esercizio fisico

Il Bracco ungherese necessita di almeno due ore di esercizio attivo al giorno per mantenersi in forma e felice. Apprezza particolarmente le passeggiate energiche, i giochi di recupero sia a terra che in acqua, e ama correre libero in spazi aperti. Grazie alle sue origini di cane da caccia, ha bisogno di stimoli fisici e mentali per evitare frustrazioni e comportamenti indesiderati.

Ambiente ideale e convivenza

Non è un cane adatto alla vita strettamente urbana o in appartamenti piccoli: preferisce ampi spazi, come case con giardino o ambienti rurali, dove possa muoversi liberamente e seguire il suo istinto da cacciatore. È perfetto per famiglie con bambini più grandi, purché ci sia rispetto e supervisione durante le interazioni.

Toelettatura e cura del pelo

Il pelo ispido e denso del Bracco ungherese è relativamente facile da mantenere. Una spazzolata settimanale è sufficiente per rimuovere sporco e peli morti, oltre a prevenire nodi e controllare eventuali ferite o protuberanze, soprattutto dopo le passeggiate nel bosco. È importante anche monitorare la pulizia delle orecchie e mantenere una buona igiene orale.

Per la toelettatura consigliamo prodotti delicati e specifici, come quelli di AMI' PET o DERMAPRO PETS, che aiutano a mantenere il pelo sano e lucente.

Alimentazione consigliata

Una dieta bilanciata è fondamentale per garantire al Bracco ungherese salute e vitalità, soprattutto considerando il suo alto livello di energia. Si raccomanda di nutrirlo almeno due volte al giorno, con alimenti completi e di qualità, che rispettino le sue esigenze specifiche di taglia, età e attività fisica.

Tra le linee alimentari consigliate per questa razza, si possono valutare prodotti come Farmina Natural, Royal Canin Canine Care Nutrition o ACANA, che offrono un ottimo equilibrio tra nutrienti, gusto e digeribilità.

Salute e patologie comuni

Il Bracco ungherese è generalmente una razza robusta con un’aspettativa di vita compresa tra i 12 e i 15 anni. Tuttavia, può essere soggetto ad alcune problematiche specifiche, tra cui:

  • Displasia dell’anca: un problema articolare che può compromettere la mobilità.
  • Epilessia: disturbo neurologico che provoca convulsioni.
  • Glaucoma: aumento della pressione oculare, condizione dolorosa che richiede monitoraggio.
  • Polimiopatia infiammatoria del Bracco: patologia ereditaria che provoca difficoltà nella deglutizione, e perdita di massa muscolare nella zona della testa.

Per prevenire questi problemi, il Kennel Club consiglia di effettuare screening specifici come test per la displasia dell’anca e controlli oculistici per monitorare il rischio di glaucoma. Una visita veterinaria regolare è fondamentale per mantenere il cane in salute.

Consigli per l’addestramento

Il Bracco ungherese è intelligente, desideroso di apprendere e molto attento al proprio padrone. L'addestramento deve essere positivo, basato su rinforzi e giochi, per mantenere alta la motivazione. È particolarmente importante insegnare un buon richiamo, poiché la sua natura curiosa e il forte istinto di caccia possono distrarlo facilmente.

Questa razza si presta molto bene a sport cinofili come l’agility e altre attività dinamiche che stimolano corpo e mente.

Prodotti consigliati per il Bracco ungherese

FAQ - Domande frequenti sul Bracco ungherese

Il Bracco ungherese è adatto a chi non ha mai avuto cani?

Non è la razza ideale per chi è alle prime armi: richiede un padrone con esperienza, tempo da dedicare all’addestramento e una buona dose di attività fisica quotidiana.

Quanto esercizio fisico serve al Bracco ungherese?

Ha bisogno di almeno due ore di esercizio attivo al giorno, tra passeggiate, corse libere e giochi di recupero.

Il Bracco ungherese può vivere in appartamento?

Meglio evitarlo: questa razza preferisce spazi ampi e ambienti rurali dove può muoversi liberamente e soddisfare il suo istinto da cacciatore.

Il Bracco ungherese perde molto pelo?

La perdita di pelo è moderata. Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il mantello in ordine.

Quali sono le principali patologie a cui è soggetto?

Displasia dell’anca, epilessia, glaucoma e una particolare polimiopatia infiammatoria ereditaria sono le condizioni più comuni da monitorare.

Come deve essere alimentato un Bracco ungherese?

Con una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità e nutrienti essenziali, adatta al suo livello di attività. È consigliabile scegliere alimenti specifici per cani di taglia media e attivi, come quelli di Farmina Natural o Royal Canin Canine Care Nutrition.

Il Bracco ungherese va d’accordo con i bambini?

Sì, è un ottimo cane da famiglia, soprattutto con bambini più grandi, sempre sotto la supervisione degli adulti per garantire un rapporto sicuro e rispettoso.

Perché il Bracco ungherese sbava?

È normale per questa razza sbavare un po’, soprattutto dopo attività intense o in presenza di stimoli particolari.

Il Bracco ungherese è adatto a vivere con altri animali?

Può convivere bene con altri animali, ma è consigliato un addestramento specifico per garantire una buona socializzazione.

Come si può prevenire la polimiopatia infiammatoria del Bracco?

Attraverso una selezione attenta degli allevatori che effettuano test genetici e screening preventivi, oltre a visite veterinarie regolari.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un Bracco ungherese nella tua famiglia, registrati sul nostro sito per ricevere consigli mirati alla crescita e cura del tuo cucciolo. In più, otterrai subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3