Bracco tedesco a pelo duro: guida completa su carattere, cura e consigli

Bracco tedesco a pelo duro: caratteristiche, cura e alimentazione

Il Bracco tedesco a pelo duro, conosciuto anche come GWP (German Wirehaired Pointer), è una razza canina da caccia di taglia medio-grande, apprezzata per il suo manto robusto e la versatilità sul campo. Questo cane, dal caratteristico pelo duro e ispido, è un compagno energico e instancabile, ideale per chi ama la vita all’aria aperta e cerca un amico fedele con cui condividere lunghe passeggiate e attività dinamiche.

Origini e storia del Bracco tedesco a pelo duro

La storia del Bracco tedesco a pelo duro affonda le radici nella tradizione venatoria tedesca, dove si svilupparono cani multifunzione capaci di affrontare ogni condizione climatica e terreno. Originariamente allevati per le loro doti lavorative più che per l’aspetto, questi cani erano specializzati in caccia, punta e riporto.

La razza rischiò quasi l’estinzione nel XIX secolo, ma grazie all’impegno di un allevatore tedesco che ne riconobbe il valore, il GWP venne salvato e riconosciuto ufficialmente solo nel 1970. Si pensa che abbia incrociato sangue di Airedale Terrier, Foxhound, Grifoni francesi e altri bracchi tedeschi, conferendogli così la sua forza e resistenza uniche.

Caratteristiche fisiche del Bracco tedesco a pelo duro

  • Taglia: medio-grande, leggermente più lungo che alto
  • Pelo: doppio strato, con sottopelo folto e mantello superiore duro e ispido lungo circa 4 cm
  • Colori: tipicamente marrone con sfumature grigie o ruggine
  • Tratti distintivi: barba folta, sopracciglia pronunciate e muso squadrato

Temperamento e personalità

Il Bracco tedesco a pelo duro è un cane dal temperamento gentile, equilibrato e molto leale. Nonostante non sia il più veloce tra i bracchi, è il più robusto e resistente, capace di lavorare per tutta la giornata senza perdere energia. Ama la compagnia della famiglia, è affettuoso e desideroso di imparare, ma necessita di stimoli mentali e fisici costanti per evitare noia e comportamenti distruttivi.

È un cane adatto a famiglie con bambini più grandi e si dimostra generalmente socievole anche con altri animali da compagnia. Non è un cane da guardia e abbaia poco, ma mantiene un buon senso di vigilanza.

Esigenze di esercizio e ambiente ideale

Il Bracco tedesco a pelo duro richiede almeno 1-2 ore di attività fisica intensa al giorno. Attività come lunghe passeggiate, corse libere, esercizi di fiuto e addestramento sono essenziali per il suo benessere. È perfetto per chi pratica sport cinofili, caccia, agility o falconeria.

Non si adatta bene alla vita in appartamento o in città senza spazi verdi. L’ideale è una casa in campagna o periferia con un giardino ampio e sicuro dove possa muoversi liberamente.

Toelettatura: come prendersi cura del manto

Il pelo duro richiede una manutenzione regolare per mantenersi sano e funzionale. La spazzolatura due volte a settimana è sufficiente per prevenire nodi e rimuovere il pelo morto, mentre lo stripping manuale va eseguito almeno due volte l’anno o più spesso in caso di necessità.

Dopo ogni uscita è importante controllare le zampe per evitare spine e corpi estranei, e pulire le orecchie più volte alla settimana per prevenire infezioni.

Per facilitare la cura del pelo duro, si consiglia di utilizzare prodotti specifici come Kelly Brush, che offre strumenti professionali ideali per questa razza.

Alimentazione consigliata per il Bracco tedesco a pelo duro

Essendo un cane di taglia grande e molto attivo, il Bracco tedesco a pelo duro ha bisogno di un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti di qualità, che sostenga le sue elevate necessità energetiche e mantenga in salute articolazioni e pelle.

Tra le migliori scelte per il suo alimento quotidiano vi sono marchi come Farmina Ancestral Grain o Orijen, rinomati per ingredienti naturali e formule ricche di proteine di origine animale.

Per cuccioli e soggetti con esigenze particolari, consigliamo di valutare anche Royal Canin Breed Health Nutrition, che offre soluzioni specifiche per razze di taglia grande.

Salute e patologie comuni

Il Bracco tedesco a pelo duro, come molte razze di taglia grande, può essere soggetto a determinate patologie ereditarie o legate all’età, tra cui:

  • Displasia dell’anca: una malformazione dell’articolazione che può causare zoppia e dolore
  • Dilatazione gastrica (volvolo): condizione grave che richiede attenzione immediata
  • Malattia di Von Willebrand: un disturbo della coagulazione del sangue
  • Ipotiroidismo: ridotta funzione tiroidea che può provocare stanchezza, aumento di peso e problemi cutanei

È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e utilizzare prodotti preventivi come Frontline per la protezione da parassiti esterni.

Addestramento e socializzazione

Il Bracco tedesco a pelo duro è un cane intelligente e motivato, ma con un carattere indipendente. L’addestramento deve essere costante, paziente e basato su rinforzi positivi, utilizzando motivazioni come il gioco, il cibo e il riporto.

È importante insistere sul richiamo e il controllo, poiché la razza tende a coprire grandi distanze e ad esplorare con il naso.

Attività ludiche e di lavoro mentale, insieme a un’adeguata socializzazione fin da cucciolo, sono fondamentali per un cane equilibrato e felice.

Il Bracco tedesco a pelo duro è adatto a te?

Se sei una persona attiva, amante della natura e della caccia o degli sport con cani, e hai esperienza con cani da lavoro, il GWP può essere il compagno perfetto. Richiede tempo, impegno e uno stile di vita dinamico, oltre a uno spazio esterno ampio e sicuro.

Non è indicato per chi ha poco tempo da dedicargli o per chi vive in città in appartamenti senza possibilità di lunghe uscite quotidiane.

FAQ - Domande frequenti sul Bracco tedesco a pelo duro

Il Bracco tedesco a pelo duro è adatto a famiglie con bambini?

Sì, è un ottimo compagno per famiglie attive con bambini più grandi e responsabili. Ama la compagnia, ma necessita di supervisione durante il gioco per garantire interazioni sicure.

Quanto esercizio richiede il Bracco tedesco a pelo duro?

Bisogna garantire almeno 1-2 ore di attività fisica intensa ogni giorno, con passeggiate, corse e giochi di fiuto per mantenere mente e corpo in forma.

Come si cura il pelo del Bracco tedesco a pelo duro?

Il pelo va spazzolato un paio di volte a settimana e sottoposto a stripping almeno due volte l’anno. È importante controllare quotidianamente la presenza di corpi estranei e pulire regolarmente le orecchie.

Quali sono le principali patologie di questa razza?

Le più comuni sono la displasia dell’anca, la dilatazione gastrica, la malattia di Von Willebrand e l’ipotiroidismo. Controlli veterinari regolari e una dieta sana aiutano a prevenirle o gestirle.

Che tipo di alimentazione è più indicata?

Una dieta ricca di proteine di alta qualità e con un buon equilibrio di vitamine e minerali è essenziale. Prodotti consigliati sono Farmina Ancestral Grain, Orijen e Royal Canin Breed Health Nutrition.

Il Bracco tedesco a pelo duro va d’accordo con altri animali?

Generalmente sì, è un cane socievole che può convivere con altri animali domestici se abituato fin da cucciolo, ma richiede sempre una giusta introduzione e supervisione.

È un cane adatto a chi vive in città?

No, il GWP non è adatto a spazi ristretti o a una vita sedentaria. Ha bisogno di ampi spazi e di attività regolari all’aperto.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se hai deciso di accogliere un Bracco tedesco a pelo duro nella tua vita, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati per la crescita e la cura del tuo cucciolo. Otterrai anche consigli esclusivo da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli, per iniziare al meglio questa bellissima avventura.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3