Border Terrier: guida completa su carattere, cura e consigli

Border Terrier: caratteristiche, cura e alimentazione della razza

Il Border Terrier è una razza canina di piccola taglia originaria delle Marche Scozzesi, apprezzata per il suo carattere affettuoso, la grande energia e l’aspetto inconfondibile che ricorda la testa di una lontra. Nato come cane da lavoro per la caccia alla volpe, oggi è una compagnia ideale per famiglie dinamiche e amanti della natura.

Caratteristiche fisiche del Border Terrier

Il Border Terrier è un cane di taglia piccola, con una struttura robusta e agile. I maschi adulti misurano mediamente 30,5 cm al garrese e pesano tra 6 e 7 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole, intorno ai 28 cm e con un peso tra 5 e 6,5 kg.

Il manto è duro e folto con un ricco sottopelo, adatto a proteggerlo durante le attività all’aperto. I colori più comuni sono il rosso, roano, brizzolato, tan (tane) e blu & tan. Questa pelliccia resistente richiede una manutenzione regolare ma non eccessiva.

Origine e storia della razza

Il Border Terrier nasce nel XVIII secolo nelle regioni di confine tra Inghilterra e Scozia, da cui prende il nome “Border”. Originariamente chiamato Reedwater Terrier o Coquetdale Terrier, veniva utilizzato principalmente come cane da caccia per stanare e inseguire le volpi, proteggendo così il bestiame.

Nel corso degli anni la sua funzione si è ampliata, diventando un cane da compagnia molto apprezzato soprattutto in contesti familiari e urbani, pur mantenendo un istinto naturale da cane da lavoro.

Temperamento e personalità

Il Border Terrier è un cane vivace, coraggioso e molto affettuoso con la famiglia. Ama il gioco e la compagnia, è particolarmente dolce con i bambini e generalmente docile con le persone. Tuttavia, ha una natura indipendente e ama prendere le proprie decisioni.

È una razza che può mostrare un forte istinto predatorio, inseguendo piccoli animali come conigli e scoiattoli, motivo per cui è importante un’adeguata socializzazione e addestramento fin da cucciolo, soprattutto se si vive con altri animali domestici.

Salute e cura del Border Terrier

In generale il Border Terrier è una razza robusta e resistente, con una bassa incidenza di malattie ereditarie. Tuttavia, è bene monitorare possibili problemi come la lussazione della rotula, alcune patologie oculari e, più raramente, l’epilessia.

Il manto duro e folto richiede una spazzolatura regolare, indicativamente a giorni alterni, per rimuovere sporco e detriti e mantenere il pelo sano. Lo sbavare è un fenomeno poco frequente ma presente in alcuni soggetti.

Attività fisica ed esercizio

Essendo un cane da lavoro con elevata energia, il Border Terrier necessita di almeno un’ora di esercizio quotidiano, preferibilmente passeggiate dinamiche e momenti di gioco all’aperto. Ama inseguire e correre, quindi è importante tenerlo sempre sotto controllo per evitare situazioni pericolose.

Un addestramento coerente e precoce aiuta a canalizzare la sua voglia di movimento e a sviluppare un buon comportamento sociale.

Alimentazione consigliata per il Border Terrier

Il metabolismo rapido e lo stomaco piccolo del Border Terrier richiedono un’alimentazione studiata appositamente per cani di piccola taglia. È consigliabile offrire pasti frequenti e bilanciati, con crocchette di dimensioni adatte e nutrienti ben dosati per sostenere il suo alto livello di attività.

Tra le opzioni di alta qualità, si consiglia di valutare prodotti come Farmina Ancestral Grain o Acana Cani, che offrono formule ricche di proteine e ingredienti naturali, perfetti per mantenere il Border Terrier in forma e in salute.

Prodotti utili per la cura e la gestione del Border Terrier

  • Spazzole e strumenti per la toelettatura: per mantenere il pelo del Border Terrier pulito e ordinato, consigliamo prodotti affidabili come quelli di Kelly Brush.
  • Integratori per articolazioni e pelle: in caso di problematiche articolari o di pelle sensibile, si possono utilizzare integratori naturali e specifici, ad esempio di Aurora Biofarma o Dermoscent.
  • Prodotti antiparassitari: per proteggere il tuo Border Terrier dai parassiti comuni, sono ideali soluzioni come Frontline o Elanco Advantix.

Consigli per chi vuole un Border Terrier

Il Border Terrier è adatto anche a chi non ha esperienza pregressa con i cani, purché sia disposto a dedicare tempo all’addestramento e all’esercizio fisico quotidiano. È importante socializzare il cane fin da cucciolo per facilitare la convivenza con altri animali e bambini.

La sua natura curiosa e attiva richiede spazi dove possa muoversi liberamente e stimoli mentali costanti. Con la giusta attenzione, il Border Terrier diventerà un fedele amico di famiglia, capace di stupire con il suo carattere vivace e affettuoso.

FAQ – Domande frequenti sul Border Terrier

Il Border Terrier è un cane adatto a famiglie con bambini?
Sì, è generalmente molto affettuoso e paziente con i bambini, ma è importante insegnare sia al cane che ai piccoli come interagire correttamente per evitare malintesi.
Quanto esercizio ha bisogno un Border Terrier ogni giorno?
Almeno un’ora di attività fisica intensa, come passeggiate dinamiche o giochi all’aperto. Il Border Terrier ama muoversi e può beneficiare di sessioni più lunghe se possibile.
Qual è la dieta ideale per il mio Border Terrier?
Una dieta bilanciata per cani di piccola taglia, con crocchette di qualità e pasti distribuiti durante la giornata. Prodotti come Farmina Ancestral Grain o Acana Cani sono ottime scelte.
Il Border Terrier è ipoallergenico?
No, non è considerato una razza ipoallergenica. Il suo pelo duro può perdere pelo e causare allergie in soggetti sensibili.
Come gestire l’istinto di caccia del Border Terrier?
Con un addestramento precoce e costante, socializzazione e controllo durante le passeggiate. È importante insegnare comandi di richiamo efficaci e tenerlo al guinzaglio in ambienti non sicuri.
Quali sono i principali problemi di salute del Border Terrier?
La razza è generalmente sana, ma possono insorgere occasionalmente problemi come la lussazione della rotula, alcune patologie oculari e l’epilessia. Controlli veterinari regolari aiutano a prevenire e gestire queste condizioni.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Su iPelosi.it ti offriamo consigli personalizzati per ogni fase di crescita del tuo Border Terrier. Registrati ora e ricevi consigli per una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3